![]() |
cmg centro
monitoraggio e gestione sicurezza stradale comune di Pescara - ufficio mobilità, assessorato LL.PP corsi di formazione 2015 sicurezza stradale e mobilità sostenibile |
(prossimi corsi
di formazione Autunno 2015. Prenotazione iscrizioni
qui)
GIOVEDÌ 11
GIUGNO 2015 / Evento 4
- AURUM La Fabbrica
delle Idee. Largo Gardone Riviera PESCARA
|
materiali dei corsi :
11 giugno 2015 4. Sicurezza stradale sulle strade principali di traffico strade provinciali, statali (e assi del trasporto pubblico) |
||
![]() |
D1 Moderazione del traffico sulle strade principali. Estratto da un Regolamento viario tipo . Webstrade.it, 2005 (manualistica) | |
![]() |
D2 D.M. 5-11-2001, Norme funzionali e geometriche per la costruzione di strade (Lettura critica a cura di GDG, Webstrade.it 2001) (normativa) | |
![]() |
D3 D.M. 22-04-2004, Modifiche al DM 5-11-2001 per le strade esisistenti (normativa) | |
![]() |
D4 Moro-Rigotti. Moderazione del traffico sulle strade principali nell'attraversamento degli abitati, PoliMI-Webstrade.it 1997 (dispensa) | |
![]() |
D5 EAHV93 (D), Raccomandazioni tedesche per la costruzione delle strade principali. Estratto Casi 4 e 5 (trad. it. dal tedesco e adattamento a cura di Webstrade.it, 2002) (manualisitica, casi studio) | |
![]() |
D6 VSS 640-212 (CH) Norma svizzera. Concezione dello spazio stradale (lingua francese-tedesco, VSS 2000) (normativa, manualistica) | |
![]() |
D7 Cete N. (F) Messa in sicurezza degli incroci extraurbani a raso, 1996 (trad. it. dal francese a cura di Webstrade.it, 2002) (manualistica) | |
![]() |
D8 DMRB (UK) Vol.6-1-3. Examples of Minor Improvements, 2002 (lingua inglese), (Manualisutica, casi studio) | |
![]() |
D9 Pineto città Adriatica. Progetti e realizzazioni lungo la SS16 Adriatica, Webstrade.it 2011 (Progetti esemplari, casi studio, realizzazioni innovative) | |
|
||
![]() |
C1 Confronto tra diversi tipi di intersezione (presentazione) - G. Di Giampietro, Webstrade.it 2010 | |
![]() |
C2 D.M. 19-04-2006 Norme funzionali e geometriche sulle intersezioni stradali (rassegna normativa) | |
![]() |
C3 CNR-Strade 2001. Norme intersezioni stradali. Studio a carattere prenormativo (normativa - manualistica) | |
![]() |
C4 Le rotatorie p.a. Criteri progettuali in Europa (manualistica), G. Di Giampietro, Webstrade.it 2001 | |
![]() |
C5 Guida Svizzera delle rotatorie compatte. Stralcio. (manualistica), Bovy et Al, EPFL 1991 | |
![]() |
C6 Confronto tra le rotatorie della Provincia di Milano e del Canton Ticino (Confronto dfi casi studio) - G. Di Giampietro, Webstrade.it 2001 | |
![]() |
C7 Minirotatorie. Linee guida per la progettazione (manualistica), a cura di G. Di Giampietro, Webstrade.it 2000 | |
![]() |
C8 Dossier 07/01, La progettazione di Rotatorie e intersezioni (manuale Webstrade.it), a cura di G. Di Giampietro, Webstrade.it 2001 | |
materiali del seminario del
14 maggio 2015 3b. Pescara città accessibile ? (materiali per la formazione del PEBA, piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche) |
||
![]() |
Regione FRIULI VENEZIA GIULIA, 2006 - Guida alla progettazione accessibile e funzionale (Best Practice, Bad Practice) | |
![]() |
Regione VENETO, 2003 - Linee Guida per la redazione del PEBA (Normativa, Manualistica) | |
![]() |
Regione VENETO, 2003 - Il verde è di tutti (Manualistica, Aree Verdi) | |
![]() |
Provincia di TRENTO, 2011 - Abbattimento delle barriere architettoniche (Normativa, Manualistica) | |
![]() |
Comune TORINO, 2008 - Abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico (Linee Guida, Manualistica, Best Practice Bad Practice) | |
![]() |
Dossier 8-2002 WEBSTRADE.IT - Il Percorso Accessibile. Normative italiane ed internazionali (Linee Guida, Normativa, Manualistica) | |
![]() |
CONI, 2005 - Criteri di progettazione per l'accesibilità agli impanti sportivi (Linee Guida, Normativa, Manualistica, Sport) | |
![]() |
LOGES 2003 - Linea di Orientamento Guida e Sicurezza. CSSI, Roma (Guida alla Progettazione percorsi tattili ipovedenti) | |
![]() |
RFI 2011 - Percorsi tattili nelle stazioni ferroviarie (Linee Guida,. Normativa, Stazioni ferroviarie) | |
![]() |
RFI 2011 - Accessibilità nelle stazioni alle persone con ridotta mobilità (Linee Guida,. Normativa, Stazioni ferroviarie) | |
![]() |
CNR-ITACA 2001 - Ufficio Postale accessibile a Milano (Casi studio , Best Practice, Servizi Postali) | |
![]() |
MINTRA 2002 - Schema di Regolamento tipo per l'eliminazione delle barriere architettoniche. Ministero Infrastrutture e Trasporti (Normativa. REC, RV) | |
![]() |
MINBECU 2008 - Linee Guida per il superamento della barriere a. nei luoghi id interesse culturale. Ministero Beni Culturali (Normativa. REC, RV) | |
![]() |
UNiFI 2011 - Accessibilità e Sicurezza nei luoghi di lavoro (Presentazione, Tesi di Laurea, Normativa, schede tecniche) | |
![]() |
Comune PORTOGRUARO 2007 - Presentazione PEBA (Casi studio, piano PEBA) | |
PEBA Comunali. Sono
disponibili in rete documenti e presentazioni di PEBA di diversi comuni
di ogni dimensione. Il più completo è il PEBA del Comune di PISA, 2011. Altri documenti riguardano i PEBA di RAVENNA, 2013, MILANO 2014, BRESCIA 2007, VIAREGGIO 2010, SONA 2005 Il materiale raccolto in questa pagina vuole costituire il primo nucleo di una biblioteca elettronica del progetto Pescara accessibile da sviluppare con la partecipazione di cittadini, specialisti, associazioni e portatori di interesse, di Pescara e del suo territorio. |
||
materiali dei corsi :
16 aprile 2015 |
||
![]() |
B1 Itinerari pedonali e ciclabili. Introduzione (presentazione) - G. Di Giampietro, Webstrade.it 2015 | |
![]() |
B2 La sicurezza stradale per le Due Ruote Leggere (presentazione) - G. Di Giampietro, Webstrade.it 2015 | |
![]() |
B3 Legge 366-2008 a favore della mobilità ciclistica (rassegna normativa) | |
![]() |
B4 D.M. LLPP 557-1999 Regolamento caratteristiche tecniche piste ciclabili (rassegna normativa) | |
![]() |
B5 Bici a Doppio Senso: controsenso ciclabile (scheda tecnica) - ing. Enrico Chiarini, 2006 | |
![]() |
B6 Itinerari pedonali e ciclabili (scheda tecnica) - Arch. Gian Piero Spagnolo, 2006 | |
![]() |
B7 Manuale EAHV93 - Cap.4.4.4 Strutture per la mobilità ciclistica (volume), Webstrade.it 2004 | |
![]() |
B8 Manuale Il percorso accessibile. ADA e barriere architettoniche (volume), Webstrade.it 2002 | |
materiali dei corsi : 19 marzo 2015 1. Moderazione del Traffico e Zone 30 |
||
![]() |
A1 Introduzione alle Zone 30 (presentazione) .- G. Di Giampietro, Webstrade.it 2002 | |
![]() |
A2 La Normativa italiana per la Moderazione del Traffico (dispensa) - G. Di Giampietro, Webstrade.it 2005 | |
![]() |
A3 Effetti prima e dopo delle Zone 30 (dispensa) - G. Di Giampietro, Webstrade.it 2001 | |
![]() |
A4 Normativa su Dossi e Rallentatori di velocità secondo il Codice della Strada (scheda) - Webstrade.it | |
![]() |
A5 Linee Guida per la redazione dei PSSU Piani per la Sicurezza Stradale Urbana (volume), IGCSS 2001 | |
![]() |
A6 Manuale di Moderazione del Traffico Webstrade.it. Stralcio da un Regolamento Viario tipo (volume) Webstrade 2001-2010 | |
![]() |
A7 Cornaredo. Un caso studio di progettazione, realizzazione e analisi degli effetti di una Zona 30 (volume) Webstrade 2005 | |
![]() |
I materiali
sono riservati agli iscritti al corso che riceveranno un link per
scaricare i documenti in formato elettronico.
![]() ![]() ![]() I documenti con SIGLE IN ROSSO sono di pubblico accesso, direttamente scaricabili da questa pagina |
|
Per richieste e segnalazioni scrivere al curatore arch. G. Di Giampietro |