![]() |
A
30 all'ora per recuperare 10 anni di ritardo, L'ECO DI BERGAMO, 11 Marzo
2003 - Speciale zone 30, con intervista a
G. Di Giampietro p. 18-19, ill, url, intervista, casi studio |
||||||||||||||||
| indietro | Torna alla Rassegna Stampa | vai all'articolo | avanti | |
|||||||||||||||||
![]() |
In occasione
della discussione sul nuovo piano urbano del traffico (PUT), il quotidiano
L'eco di Bergamo a colloquio con il responsabile di Webstrade, su moderazione
del traffico, zone 30, rotatorie e sicurezza stradale.
Le origini delle zone 30 in Europa. Tecniche di intervento. Il trattamento a zone o isole ambientali. La gerarchia delle componenti di traffico che vuole al primo posto il pedone. Le modalità alternative all'auto. La sicurezza comincia sulle strade locali. Le esperienze italiane all'avanguardia nella moderazione del traffico. Ferrara, Cattolica, Correggio. Altri casi studio: Bologna, Cuggiono, Bioggio (Svizzera), Chambéry (Francia). I costi degli incidenti stradali in Italia. 7.000 morti all'anno sulle strade. La sicurezza delle intersezioni. Oltre il 40 % degli incidenti con feriti avvengono agli incroci. Le moderne rotatorie. Le rotatorie riducono di oltre il 30 % il numero di incidenti con feriti agi incroci. Ancora di più si riducono i morti. Alcuni dati. |
||||||||||||||||
PAGINE
ZOOMABILI
Cliccando sulle miniature delle singole pagine dell'articolo, esse si possono ingrandire a tutto schermo in una nuova finestra (DIMENSIONE CIRCA 350 KB) Per maggiore documentazione sui contenuti di questo articolo vedi la versione originale nei CD ROM dell'Archivio Webstrade.
Altre Risorse su Webstrade
|
|
||||||||||||||||
Torna
in alto
|
Riferimenti, Approfondimenti. La documentazione originale, con disegni, immagini di grande formato, bibliografie e ulteriore documentazione sui casi studio ed i materiali della ricerca sono disponibili sui CD dell'Archivio Webstrade: su CD ROM 3 (Casi studio). Si consiglia anche CD ROM 4 (Regolamento viario), CD ROM 2 (Dossier Rotatorie), e CD ROM 1 (Archivio Normative, Norme CNR Strade-IGCSS) Vai alla home page della rivista L'Eco di Bergamo. |