![]() |
Accessibilità
agli spazi pubblici". Bad Practice - Best Practice,
il caso di alcuni Uffici pubblici a Milano.
LE STRADE, Giugno 2003 p. 104-105, ill, bibl, url, normative, casi studio |
||
| indietro | Torna alla Rassegna Stampa | vai all'articolo | avanti | |
|||
![]() |
Il problema
dell'accessibilità degli uffici pubblici e dell'abbattimento delle
barriere architettoniche, benchè governato dalla legge e riconosciuto
anche in Italia come un diritto di tutti, non è ancora diventato
un diritto normale. Un Ufficio Postale di Milano come esempio di "bad practice".
Un altro uffico pubblico milanese dimostra come sia semplice, efficiente
e possibile la soluzione del problema. Si tratta ancora di un problema
culturale, di inciviltà (ed illegalità), che impedisce
il ricoscimento del diritto alla mobilità sostenibile.
Non solo una denuncia civile, ma anche le indicazioni per la soluzione dle problema. Le norme, i riferimenti italiani ed internazionali, i materiali di i documentazione disponibili |
||
PAGINE
ZOOMABILI
Cliccando sulle miniature delle singole pagine dell'articolo, esse si possono ingrandire a tutto schermo in una nuova finestra (DIMENSIONE CIRCA 350 KB) Per maggiore documentazione sui contenuti di questo articolo vedi la versione originale nei CD ROM dell'Archivio Webstrade. |
![]() |
||
APPROFONDIMENTI
![]() servizio completo on line su Webstrade-Casi Bad-Practice link alla pagina:
. |
|||
Torna
in alto
|
Riferimenti, Approfondimenti. La documentazione originale, con disegni, immagini di grande formato, bibliografie e ulteriore documentazione sui casi studio ed i materiali della ricerca sono disponibili sui CD dell'Archivio Webstrade: su CD ROM 3 (Casi studio). Si consiglia anche CD ROM 4 (Regolamento viario) e CD ROM 1 (Archivio Normative, Norme CNR Strade-IGCSS). Il particolare il percorso accessibile è documentao su Dossier 8/2002 Vai alla home page della rivista Le Strade. |