. |
|
|
|
-
Archivio Normative (per
anni e per paesi)
-
Archivio Normative (per
temi)
-
Norme sulla VIA in Italia
-
Nuove Norme
CNR italiane 2002
-
IGCSS 01/2001 (Nuove
norme geometriche funzionali)

-
CNR 150/1992 (arredo
funzionale)
-
CNR 90/1983
(intersezioni urbane)
-
CNR 78/1980 (strade
extraurbane)
-
CNR 77/1980
(redazione dei progetti di strade)
-
CNR 60/1978 (strade
urbane) PDF-OCR
-
CNR 31/1973 (caratteristiche
geometriche)
.
.
|
|
|
|
|
|
-
Norme VSS Svizzere
-
(sulla moderazione del traffico, 1985 ) VSS 640-280-285
|
|
Torna
su |
|
|
(aggiornamento
2004)
|
Nuove
NormeVSS sulla Concezione dello Spazio Stradale
2000
VSS 640-210-213 (PPT, 10 Mb)
Le nuove norme che sostituiscono quelle sulla
moderazione del traffico fatte solo dissuasori e estendono il concetto
di progettazione ambientale e di concezione dello spazio stradale. I criteri
estesi di porta, segmentazione, ammorsamento dello spazio stradale.
.
Presentazione dell'ing. F.
Scaramuzza UPI (CH), 20002
640-210 - Concezione dello spazio
stradale (Struttura della rete. Analisi
dell'esistente. Capacità ambientale o carico compatibile sulla strada)
640-211 - Basi di analisi(Criteri
di valutazione: sicurezza, scorrimento del traffico, qualità
ambientale, struttura dello spazio stradale. Esigenze delle diverse componenti
di traffico: TP, VP, sosta, merci e consegne, 2R, pedoni, verde, servizi.
Principi: incrocio determinante, geometria e stile di guida, separazione
o promiscuità delle componenti di traffico, ponderazione e compensazione
delle diverse esigenze).
640-212 - Elementi del piano.
(Principi:
porta, segmentazione, ammorsamento. Tracciato longitudinale: restringere
la profondità, spezzare la uniformità e linearità
del tracciato. Sezione trasversale: isole centrali, fasce sormontabili
e non, disassamenti di porta di entrata, fasce di accumulo, fasce alberate
e con arredi. Bordi di carreggiata, cordoili alti, medi, bassi, Struttura
ottica delle carreggiate. Spazi laterali avanzati. Dissuasori di sosta
e delimitazioni. Incroci. Arredi e sistemazioni. Verde. Alberi, arbusti,
facciate verdi. Cambi di rivestimento. Bordi e canalette. Segnaletica orizzontale
everticae. Illuminazione. ).
640-213 - Moderazione del traffico
(Condizioni preventive ed effetti della MdT
sul traffico. Segnalazione dei dispositivi. Scelta della soluzione. Deflessione
Verticale, dossi, cuscini piattaforme. Relazione pendenza dello scivolo
/velocità. Deflessione orizzontale: chicane, sfalsamenti all'incrocio,
uso dei parcheggi., geometria ed efficacia. Restringimento laterale e centrale.
Chiusure di tratti di strada. Ch. trasversale e diagonale.
Norme EAHV 93 (riqualificazione strade
principali)
Indice dell'opera (Indice)
Il verde stradale (par
4.4.9)
Un caso studio (Esempio 4)
Altri esempi di riqualificazione di strade principali
1, 2, 3, 5, 6, 7
(in Dossier
8/2002) (CD 5, Materiali dei corsi in PDF) 
Principi di Ahwahnee (USA, 1994)
|
|
Torna
su |
|
|
|
Casi Studio
-
Spagna (Costa
del Sol, 1998)
-
Francia (boulevard
urbani, Legge Barnier-Dupont)
-
Ungheria, strade extraurbane (Cece-Hungary,
1999)
-
No car day (Liebefeld,
Berna, CH 1996)
-
Pescara (Strada
sulla ferrovia 1999)
-
Montesilvano (progetto
per la Marina 1982)
|
|
Torna
su |
|
|
(aggiornamento
2004)
|
1 - Speciale
Strade Principali (contenuti) |
|
|
|
CASI STUDIO
-
Strade passanti a priorità ambientale in Danimarca
1990 (su CD3)
-
Hennef. Riqualificazione di una strada principale in Germania
1998
-
Il caso Hennef (su CD3)
-
Hennef rivisitata, Immagini 2000
(in CASI-STUDIO-more\Hennef2000)
-
Analisi e progetto per Hennef . Esempio
1, in EAHV93 - (in Dossier 8/2002)
-
Costa del Sol Autovia
del Mediterraneo (SP, 1998) (su CD3)
-
Strade Statali in Ungheria 1999-
(su CD 3)
-
Strade cantonali in Svizzera
1998 (su CD 3)
Strade extraurbane nel Trentino.
Presentazione PPT (su Casi Studio/more)
|
|
Torna su |
|
|
(aggiornamento
2004)
|
TEMI E TIPI
-
boulevard urbani (F) su
CD 1. Tipologia, caratteristiche, incroci, sezione, bordi. Esempi
e casi studio innovativi
-
boulevards urbains in Francia su
CD 3, Strade e impatti acustici, Bld du Parisis, la progettazione
ambientale, urbanistica, il rumore sulle strade, Quartiere Bourran
a Rodez (Ph. Panerai), Bibliografia
-
The boulevard book, 2002:
un manuale di Allan Jacobs (stralci, PDF 5,5 Mb)
-
Great Streets, 1999.
Il primo grande lavoro di Allan Jacobs che ha indagato la ricetta e gli
ingredienti che danno un fascino particolare ed una dimensione umana alle
grandi strade delle città storiche di tutto il mondo. (stralci
PDF 13 Mb)
-
Street Design Handbook,
di Dan Burden 2002 . Manuale per la progettazione di città salubri
sul modello delle tradizionali città con struttura a quartieri (TND,
Traditional Neighborhood Development.). Raccomandazioni in 25 punti
(schede e tabelle di progetto, PDF, 20.5 MB)
-
ITE Street Design Guidelines.
Traditional
Neighborhood Development, 1999 Le raccomandazioni degli ingegneri
americani per la continuazione della tradizione di quartieri residenziali
della città storica, con i relativi criteri progettuali sostenibili
per lo spazio stradale. (schede e stralci progettuali, PDF 19,5 Mb)
.
-
Viale e Controviali. Un manuale in Italia .
Dal lavoro del Politecnico di Torino per una urbanistica sostenibile, (Osservatorio
delle Città Sostenibili), diretto dal Prof. Carlo Socco. Un
sito biblioteca con risorse, e materiali di progettazione urbana. Interessanti
in particolare la sezione Urbanistica, Lo spazio della mobilità
urbana, con abachi stradali e proposte per il trattamento delle strade
in area urbana.
-
Abaco di tipi strade principali e viali
(stralcio PDF 2,5 Mb)
-
Abaco di strade locali (stralcio,
PDF 2,5 MB)
.
-
Sicurezza Stradale - Seminari di Reggio Emilia(CD
6)
-
PAGINA BASE DELLA RICERCA
(CD 6)
-
1. Sicurezza stradale e Urbanistica.
Strade locali e percorsi sicuri (Presentazione PPT)
-
2. Gerarchie di strade e nuove tipologie
(Presentazione PPT)
-
3. Zone e Percorsi. Percorsi casa scuola
(Presentazione PPT)
-
4. Esempi positivi e Bad Practice (Correggio,
Montesilvano)
-
Context Sensitive Design (su CD 6)
-
Il Context Sensitive Design: Storia, problemi, prospettive,
quadro dei riferimenti (PDF, Eng, 1 Mb)
-
La flessibilità intellligente nella progettazione
di strade (FHWA 1997, PDF, Eng, 4,5 Mb)
-
Le migliori pratiche USA di progettazione Context
Sensitive (NCHRP PDF, Eng, 10,7 Mb)
-
La progettazione Context Sensitive in Europa.
Un rapporto (FHWA 2001, 2,4 Mb)
.
-
Alberi lungo le strade
(su CD 4)
-
Biciclette in rotatoria
(su CD 4)
.
|
|
Torna
su |
|
|
|
NORMATIVE
-
Legge Barnier-Dupont (Francia,
1997)
-
La VIA delle strade (In
Italia, in Lombardia) (su CD1)
-
Il DM 5/11/2001 (Decreto Lunardi) Norme funzionali e geometriche
pe la progettazione di strade in Italia. Nuove norme da buttare
-
Testo critico commentato
-
Testo integrale(su CD1 - CD6)
-
-
La concezione dello spazio stradale in Svizzera
(VSS, 2000 - su CD 1)
.
-
.Regolamento viario tipo. Moderazione sulle strade
principali (su CD 4)
.
|
|
Torna
su |
|
|
|
MATERIALI DELL' ARCHIVIO
WEBSTRADE
-
Materiali scaricabili del corso Strade 2002
-
Context Sensitive Design in Europa (su
CD 6)
-
Better living by Design
(UK) Mobilità e strade nel progetto urbano dello spazio pubblico.
Un manuale inglese del DTR (PDF 6.8 Mb)
-
"Main Street". Il corso e la strada
principale passante di una città . (USA) Un
manuale sulle strade principali in Oregon, 1999 (PDF 8,8 Mb)
.
-
Bibliografia (appunti. In ampliamento)
|
|
Torna
su |
|
|
|
ALTRO MATERIALE NON ANCORA DIGITALIZZATO
gerarchia di strade nella storia. (Animazioni ToolBook)
Un caso italiano: Progetto Aurelia, 1990 (su
carta)
Strade e paesaggio (diapositive)
|
|
Torna su |
|
|
|
-
Lezione 2
-
Contenuti del regolamento viario
(CD4)
-
Manualistica scritta e disegnata
-
Norme su Parcheggi
-
Marciapiedi e percorso pedonale
-
Piste ciclabili
-
Intersezioni (a rotatoria p.a.)
-
Strade e impatto ambientale
-
Norme tedesche EAHV 93
-
Indice delle norme
-
Il verde stradale (CD1)
-
(un caso studio) (CD1)
-
Indice di un R.V. tipo
|
|
Torna su |
|
|
|
Lezione 3
Storia della Moderazione del traffico in Europa
-
La Normativa esistente in Italia (saggio)
(tutela del pedone - Moderazione
del traffico)
-
Zone 30 (Definizione, Strumenti, Politiche.
La sicurezza. Perimetro, Ingressi. Interventi lungo il percorso: chicane.
Interventi puntuali: restringimenti, rialzi, dossi. Materiali. Percezione.
Segnaletica. Incroci. Parcheggi. Es: Liebefeld
(CH) (CD3) (Working on)
-
Moderazione sulle strade principali. Parametri in
Svizzera. larghezza corsie, isole, pavimentazioni, porte. Rotatorie, Classificazione.
Criteri progettuali. Es.: Ungheria
(CD3) (Working on)
|
|
Torna su |
|
|
|
-
Software shareware allegato
-
Acrobat Reader 5.0 (lettore di file PDF).
Vai alle Istruzioni.txt
-
Netscape Comunicator 4.51 ita (browser web).
Vai alle Istruzioni.txt
-
PSP 6.02 (editor di file grafici bitmap).
Vai alle Istruzioni.txt
-
ACD See 3.0 (finder e visore di file grafici
bitmap). Vai alle Istruzioni.txt
-
Winzip 8.0 (decompresore file ZIP).
Vai alle Istruzioni.txt
-
Whip-it 4.0 (plug-in per leggere
file Autocad, anche per Netscape, on line o con browser web (file
dwf) . Vai alle Istruzioni.txt
|
|
Torna su |
|
|
|
|
|