Nuova versione
2001 : ![]() ![]() |
.
INDICE
Torna all'indiceDispense elettroniche1. Confronto tra moderna rotatoria e rondò tadizionale
(dare la precedenza, deflessione, strombatura delle immissioni)
2. Classificazione e uso delle rotatorie p.a. in Svizzera
(file PDF, dal Regolamento Viario tipo, MURST 1999-2000)
3. Le minirotatorie sormontabili in Francia
(file PDF Cetur 1997, Archivio Webstrade 2000)
4. Dati geometrici e di capacità delle rotatorie compatte
(schede e disegni, CH-F-UK-USA 1997, 1999, 2000)
5. The Modern Roundabout in America
(english, Public Roads, on-line, Autumn 1995)
Torna all'indice7. Manualistica
(dal Corso Rotonde 2001:Logo)
- Manuali Francesi(Certu 99, 97, 92, 88, Setra 98, 84, adatt. italiano)
- Manuale sulle minirotatorie(Certu 1997, in italiano)
- Manuali Inglesi (IHT 1987- confronto tipi i di intersezione, in italiano)
- Manuali americani: Oregon 1998 (english)
![]()
- " " : FHWA 2000 (english)
- " " : Florida 1996 (figure, english)
- Manuale Canadese di Traffic Calming
(Can-ITE 1998, english, con tavole disegni tecn.)
- Traffic Calming in the USA (ITE slide show 2000)
- Guida Svizzera sulle Rotatorie (FVS 1991, sintesi in italiano)
- bibliografia, Verifica di fattibilità (parte 5) (adattam. in italiano)
Il curatore, arch. G. Di Giampietro, desidera ringraziare per la collaborazione e segnalare i contributi di (in ordine alfabtico):
- geom. Carlo Bosia, Ativa spa Torino, per la redazione del saggio elettronico su Le rotatorie extraurbana, e per lo scambio di idee
- arch. Lorenzo Custer, Beride (Ti-CH), animatore del GMT gruppo di moderazione del traffico della Svizzera Italiana, e progettista degli interventi di Giubiasco, Bioggio, Pollegio, per la collaborazione al corso Il Progetto di Strade 1997 e 1999
- arch. Gabriela Lamera, Monza, per il materiale iconografico sulle rotatorie del Ticino e la collaborazione al corso Il Progetto di Strade 1997, 1998, 1999.
- ing. Maurizio Giacomazzi, progettista e funzionario del Dipartimento Territorio, Canton Ticino, settore Strade, Bellinzona, per la collaborazione al corso Il Progetto di strade 1998 e per la documentazione fornita
- arch. Sergio Porta, Caire coop Reggio Emilia, dottore di ricerca, per i contributi alle ricerche sulla documentazuione internazionale e nel settore giuridico normativo, inoltre per la collaborazione ai corsi Il Progetto di strade 1997 e 1999.
- ing. Giovanni Ruggia, funzionario del Dipartimento Territorio e progettista del settore strade, Bellinzona Canton Ticino (CH), per i dati, i materiali e le indicazioni sulle rotatorie del Ticino, e la collaborazione al corso Il progetto di strade 1999
- ing. Paolo Segala, Padova (http://www.antenore.com/SEGALA), per i servizi fotografici sugli interventi Ticinesi di Cadenazzo, Giubiasco, Tenero, e la collaborazione al corso Il Progetto di Strade 1999.
- ing. Ermes Torreggiani, Servizio Infrastrutture Comune di REGGIO EMILIA (ermes.torreggiani@municipio .re.it), per la documentazione sulla rotatoria presso la tangenziale (Tien-An-Men) di Reggio Emilia, allegata come file PDF.
- prof. Luca Marescotti, DI.Tec Politecnico di Milano (luca.marescotti@polimi.it), direttore del 1° corso di aggiornamento Rotonde 2001, Politecnico di Milano 16-31 marzo 2001 (coordinatore G. Di Giampietro, arch, phd)
- arch Vincenzo Curti, DI.Tec Politecnico di Milano (nussrl@tin.it) , progettista di interventi stradali e piani del traffico, programmatore s/w e autore dei software Happy Trails per i modelli di traffico e Messenger Service per la programmazione semaforica.
Top, inizio paginaTop, inizio pagina
(c) G. Di Giampietro, DST, Politecnico di Milano,
1999 - 2000 - 2001
DIAP- Politecnico
di Milano, via Bonardi, 3 - 20133 Milano tel-fax-segr.: 02-4474-978
e-mail: digiampietro@webstrade.it
- Archivio Webstrade: www.webstrade.it
![]() |
torna all' Indice del CD ROM |
![]() |
scrivi una e-mail
all'autore del saggio Giuseppe Di Giampietro |
![]() |
Vai al fascicolo successivo |