![]() |
Il
percorso accessibile. Evoluzione culturale e normativa nel progetto di
strade, LE STRADE, Ottobre 2002
p. 122-128, ill, bibl, url, normative, casi studio |
||
| indietro | Torna alla Rassegna Stampa | vai all'articolo | avanti | |
|||
![]() |
Le nuove raccomandazioni americane ADA (Americans with disabilities act) sull'abbattimento delle barriere architettoniche contengono gli elementi di un regolamento viario per la progettazione stradale, a partire dalle utenze deboli della strada e dalla protezione di pedoni e ciclisti. Il confronto con la normativa italiana del DM 236/1989 mette in evidenza molte lacune da colmare. La garanzia di un percorso accessibile, continuo, uniforme, attraente e sicuro è la prima misura di prevenzione e di sicurezza stradale in grado di ridurre in maniera sostanziale la incidentalità. E' nella qualificazione delle strade locali che si realizza il matrimonio tra urbanistica e trasporti ed il miglioramento della sicurezza stradale per tutti, non solo per i disabili. L'articolo contiene indicazioni manualistiche per un regolamento viario su tali temi. | ||
PAGINE
ZOOMABILI
Cliccando sulle miniature delle singole pagine dell'articolo, esse si possono ingrandire a tutto schermo in una nuova finestra (DIMENSIONE CIRCA 350 KB) Per maggiore documentazione sui contenuti di questo articolo vedi la versione originale nei CD ROM dell'Archivio Webstrade. |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
||
![]() |
![]() |
||
![]() |
|||
Torna
in alto
|
Riferimenti, Approfondimenti. La documentazione originale, con disegni, immagini di grande formato, bibliografie e ulteriore documentazione sui casi studio ed i materiali della ricerca sono disponibili sui CD dell'Archivio Webstrade: su CD ROM 3 (Casi studio). Si consiglia anche CD ROM 4 (Regolamento viario), CD ROM 2 (Dossier Rotatorie), e CD ROM 1 (Archivio Normative, Norme CNR Strade-IGCSS) Vai alla home page della rivista Le Strade. |