![]() |
SICUREZZA
STRADALE, STRATEGIE URBANISTICHE E DEI TRASPORTI (CD
6)
Materiali di un programma di ricerca a cura di Giuseppe Di Giampietro, Webstrade.it |
![]() ![]() ![]() |
|||
|
. | MATERIALI DEI SEMINARI DI REGGIO EMILIA | |
Progetto
per lo sviluppo di un sistema di sorveglianza dei rischi da incidenti stradali
in aree urbane, Ricerca finanziata 2000-2002, Ministero della Salute
- Regione Emilia Romagna
Unità Operativa Ausl Reggio Emilia. Linea di lavoro "Igienista-Trasportista": Potenzialità preventive degli strumenti di programmazione urbana (PRG e PUT), Resp. scient. Dott. Giovanni Rinaldi, Dott.ssa Manuela Bedeschi, igienista Dott. Pietro Ragni, medico igiensita Dott.ssa Silvia Candela borsista di ricerca G. Di Giampietro. U.O COORDINAMENTO: Valeria Drufuca, economista Dott. Giovanni Rinaldi, medico igienista Dott. Paolo Lauriola, medico igienista Dott. Giorgio Luppi, statistico Monica Pirazzoli, trasportistica Ivana Stefanini, amministrazione Franco Brun, Ministero della Salute, Dipartimento della Programmazione "Programmi speciali"- Art. 12, comma 2, lett. b) d.lgs.502/92 |
. | .
Materiali dei Seminari di Reggio Emilia, sulla introduzione del criterio della Sicurezza Stradale nella nuova legge Urbanistica 20/2000 della Regione Emilia Romagna Si tratta della traccia delle Presentazioni sui temi della Sicurezza Stradale e Strumenti Urbanistici discussi dal gruppo di ricerca con i rappresentanti dei comuni pilota della Provincia di Reggio Emilia e altri protagonisti per mettere a punto le strategie di pianificazione in grado di attuare la L.R 20/2000 sull'inserimento del criterio della sicurezza stradale negli strumenti urbanistici. L'esperienza dissemina i materiali della Ricerca Ministero della Salute - Regione Emilia Romagna "Progetto per lo sviluppo di un sistema di sorveglianza dei rischi da incidenti stradali in aree urbane" (vedi quadro a lato) ![]() (slide-show PPT) 1, L’esperienza Americana 2, Cosa sono le Strade Locali 3, Le Strade Locali in America 4, Incidenti su Strade urbane, Italia 5, Incidenti e Morti, Emilia-Romagna 6, Cause degli Incidenti 7, Sicurezza Stradale e Città Sostenibile 8, La Sicurezza è una Cosa Buona 9, Mancanza di Sicurezza e Sile di Vita 10, Velocità e rischio di Incidente 11, Relazione Volume, Capacità Velocità 12, Nuovi Criteri progettuali sulle Strade Principali 13, Percorsi sicuri e accessibili sulle strade diquartiere 14, Percorsi Pedonali Sicuri 15, I Limiti dell'Urbanistica Convenzionale 16, I pregi dell'Urbanistica Tradizionale 17, L.R. 20/2000, Obiettivi per la Sicurezza Stradale 18, Azioni specifiche, di competenza della pianificazione 19
![]() 1, L.R. 20/2000 OBIETTIVI per la Sicurezza Stradale 2, AZIONI Specifiche di competenza della Pianificazione 3, COSA NON C'E' nei Piani Urbanistici 4, Classificazione strade: RIF. NORMATIVI 5, COSA C’E’ nella NORMATIVA 6, COSA NON C’E’ nelle NORME 7, ATTUAZIONE L.R. 20/2000. CLASSIFICA DI STRADE, (Fine diapositive di testo) 9, Rapporto VELOCITA’ - LARGHEZZA CORSIE 10, Riqualificazione Strade Esistenti (EAE 85) 11, Alberi e Sicurezza Stradale 12, Tipologie innovative:strade extr.2 + 1 13, Tipologie innovative:Median 1 14, Tipologie innovative:Median 2 15, Piste e percorsi ciclopedonali 16, Grandi rotatorie 17, Minirotatorie e traffic circle 18, Capacità Ambientale secondo VSS 2001 19, Porta, Segmentazione, Dentellatura 20, Soglie e tipologie di intervento, secondo Custer 21. ![]() 1. Seminario del 5/6/2002 2, L.R. 20/2000 OBIETTIVI per la Sicurezza Stradale 2, AZIONI Specifiche di competenza della Pianificazione 3, TRE LIVELLI di MODERAZIONE del TRAFFICO 5, CRITERI DI BASE: PERCORSI SICURI 6, Livello A: ZONE RESIDENZIALI 7, Livello B: ZONA 30 -NORME 8, ISOLE AMBIENTALI E ZONE 30 9, ZONA 30-LE ANALISI 10, RALLENTATORI- LA SCATOLA DEGLI ATTREZZI 11, ZONE 30-BENEFICI ATTESI 12, Livello C: MdT, DAI DISSUASORI... 13, ... ALLA CONCEZIONE DELLO SPAZIO STRADALE 14, CONCEZIONE DELLO SPAZIO STRADALE 15, PERCORSI SICURI PER TUTTI 16, PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA 17, VADO A SCUOLA A PIEDI 18, ... CON MEZZI ALTERNATIVI 19, PERCORSI E PARCHEGGI 20, The End
![]() (articolo pubblicato su Public Roads 9/2001, tradotto in Italiano a cura di Webstrade.it)
|
|
. | SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE | ||
. |
![]() (scheda, esempi per un regolamento viario)
|
||
. | ARTICOLI PUBBLICATI | ||
. |
![]() pubblicato su Le Strade, Aprile 2002
|
||
. | . | ||
. | . | . | |
![]() ![]() ![]() |
|||
|
|||
download | ![]() versione aggiornata ![]() |
Brochure con il programma della riocerca e alcuni dati sulla sicurezza stradale in Italia e altrove, a cura di Giovanni Rinaldi | |
![]() |
REPORT, Potenzialità preventive degli strumenti urbanistici, Ricerca Min. Salute-Regione Emilia Romagna 2001 | ||
![]() |
REPORT, Potenzialità preventive del Piano Urbano del Traffico, Ricerca Min. Salute-Regione Emilia Romagna 2001 | ||
![]() (PDF 3,6 Mb) |
REPORT, Potenzialità preventive nel progetto delle infrastrutture (viarie) di trasporto, Ricerca Min. Salute-Regione Emilia Romagna 2002 | ||
![]() |
La
nuova Legge Urbanistica 20/2000
della Regione Emilia Romagna |
||
Clic con il tasto destro del mouse per scaricare i file /Salva link come... | ![]() |
Regione
Emilia Romagna 2000, Sistema di valutazione dei contenuti igienico-sanitari
ed ambientali degli strumenti di pianificazione e
trasformazione urbana (bozza) |
|
. | |||
Se non hai installato sul tuo computer il software Acrobat Reader, puoi scaricarlo dal sito di Abobe | ![]() |
|