1- NEL 2001 I CORSI SU PROGETTO DI STRADE
E ROTATORIE
2- CD ROM 2 –3: DOSSIER ROTATORIE
E CASI STUDIO
3- SICUREZZA STRADALE (di L. REVERBERI)
4- STRADE IN OLANDA (di A. MERKUS)
5- STRADE DI QUALITÀ': ROTATORIA A REGGIO EMILIA
6- DOMENICHE SENZA AUTO: MINI INCENTIVI
7- GIORNATA SENZA AUTO. POSTER E RISORSE
8- GRONDA NORD A MILANO, UNA STRADA CHE DIVIDE
- Webstrade ha cambiato sede in rete. Finalmente è stato registrato il nuovo dominio http://www.webstrade.it Su questo nuovo server, veloce ed efficiente trovano posto ora i servizi giornalistici e informativi dell'e-magazine. E' possibile scaricare i numeri arretrati e alcuni materiali di attualità. Da questa home site partono i collegamenti ai diversi server che contengono informazioni sulle attività dei corsi di aggiornamento Il Progetto di Strade e Rotatorie; i materiali di ricerca ed i documenti prodotti dal centro di documentazione; la raccolta di casi studio; la segnalazione di progetti e realizzazioni esemplari, e, in futuro, i materiali della ricerca sugli indicatori di qualità.
- Il corso di aggiornamento Il Progetto di Strade, previsto al Politecnico di Milano per il Novembre 2000 è rinviato per motivi organizzativi, per migliorare la qualità dell'offerta formativa. L'ultima edizione del Novembre scorso aveva avuto un notevole successo. La nuova edizione terrà conto delle indicazioni pervenute dai corsisti e degli indirizzi del Centro Formazione Permanente (http://formperm.elet.polimi.it ) Sono in preparazione i corsi Rotatorie (marzo 2001) e Progetto di Strade, nella nuova edizione rinnovata (Novembre 2001). Aggiornamenti saranno comunicati tramite Webstrade.
- Sono stati ristrutturati i servizi di supporto Internet alle attività
didattiche e di ricerca, con la produzione di due nuovi CD ROM,
DOSSIER ROTATORIE e RASSEGNA DI CASI STUDIO (vedi sotto); inoltre, sono
stati conclusi alcuni contratti di ricerca, dei cui riferiremo in seguito.
Gli accessi ai siti hanno superato i 2.000 contatti annui. La mailing list
ha superato i 1.600 iscritti. Si tratta di un'utenza di nicchia
nel campo della progettazione stradale e della gestione della mobilità
urbana, ma
molto attenta ed in espansione.
----------------------------------------------------------------------------------------------
2- CD ROM 2/ROTATORIE E CD ROM 3/CASI STUDIO: I CONTENUTI
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Tra i materiali dell'Archivio Webstrade, con indici e schede consultabili
in rete, sono ora disponibili con la nuova edizione del CD ROM 1, anche
le estensioni CD ROM 2 e 3. Il CD ROM 1, apprezzato dagli utenti del corso
Il Progetto di Strade, raccoglie l'Archivio Normative Webstrade (raccolta
di normative, italiane ed europee, manualistica, esempi e realizzazioni
di riqualificazioni stradali) ad essosi affiancano due nuove opere,
integrative della prima, frutto di lavori di ricerca e dell'attività
didattica condotta nell'Università. Il CD ROM 2 DOSSIER ROTATORIE
(criteri di progettazione delle rotatorie compatte, minirotatorie,
manualistica, disegni tecnici ed esempi di rotatorie in Francia, Svizzera,
Italia, America e altrove); e CD ROM 3 RASSEGNA DI CASI STUDIO DI
RIQUALIFICAZIONE DI STRADE (immagini e documenti di realizzazioni innovative
in Olanda, Danimarca, Germania, Svizzera, Italia, Spagna, Ungheria e altrove,
con link ipertestuali e slide show (proiezione di diapositive). I CD sono
aggiornati in continuazione e prodotti su richiesta con l'edizione più
recente disponibile. Oltre a costituire una fonte di documentazione utile
e aggiornata, contribuiscono a divulgare quella nuova cultura della qualità
che proviene dalle migliori esperienze di tutto il mondo. Condizioni favorevoli
sono riconosciute agli utenti registrati in modo da permettere aggiornamenti
periodici.
Contenuti del CD2 DOSSIER ROTATORIE:
sul sito: http://www.geocities.com/Athens/Agora/5311/CD-ROM-02
Contenuti del CD3 RASSEGNA DI CASI STUDIO:
sul sito: http://web.tiscalinet.it/Webstrade/CD-ROM-03)
---------------------------------------------------------------------------------------
3- SICUREZZA STRADALE: UN CONTRIBUTO (di L. REVERBERI)
------------------------------------------------------------------------------------------
La prevenzione degli incidenti stradali: un impiego di denaro redditizio
per la collettività, di: Luca Reverberi, ingegnere,
CAIRE Reggio Emilia <l.reverberi@caire.it>
<www.caire.it/>
Il tema della sicurezza stradale sta finalmente imponendo la sua drammaticità
all'attenzione di decisori e progettisti. L'ing. Luca Reverberi, ricorda
brevemente alcuni dati del costo dell'incidentalità stradale. Le
tendenze in atto dimostrano che troppo poco si fa in Italia rispetto ad
altri paesi europei. Intervenire sulla sicurezza attiva nella progettazione
e gestione delle strade, può dare risultati significativi.
Dall'Archivio Webstrade, alcuni dati e riferimenti bibliografici
sul tema della sicurezza stradale, utili per attivare una discussione che
intendiamo approfondire.
(Sul sito: http://www.webstrade.it/news/06-Reverberi/sicurezza.htm
) .
---------------------------------------------------------------------------------------------------
5- SEGNALAZIONE: ROTATORIA A REGGIO EMILIA
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Pubblichiamo sul sito dei Casi Studio una scheda di segnalazione di
una realizzazione di qualità.
L'Ufficio Traffico del Comune di Reggio Emilia, diretto dall'
ing. Ermes Torreggiani, ha realizzato, in 30 giorni, una rotatoria
con precedenza all'anello su una intersezione di raccordo con la tangenziale
con una forte componente di traffico pesante. L'attenzione alla fluidità
del traffico, accanto ai temi della sicurezza, della qualità dei
materiali e della tutela dell'ambiente, sono sicuramente esemplari e da
proporre come riferimento per interventi analoghi su strade di grande
traffico La scheda contiene un documento in formato PDF scaricabile.
Una cultura della qualità, nelle realizzazioni degli enti locali,
si alimenta anche proponendo dei modelli, degli esempi, un catalogo di
idee. E' quello che ci proponiamo di attivare sul sito Casi Studio stimolando
una moderna cultura di progetto, in grado di approfondire oltre ai temi
del traffico, anche quelli della sicurezza, della costruzione del paesaggio
e dell'identità dei luoghi.
Una cultura attenta alla riduzione del consumo di suolo e delle velocità,
che dà la giusta importanza, in area urbana, a pedoni,
ciclisti e modalità alternative, sapendo che una strada contribuisce
alla costruzione della morfologia urbana. Segnaleremo anche errori ed orrori
da non ripetere. Perché se c'è molto da fare, è anche
importante sapere cosa non fare più.
(Sul Sito: http://web.tiscalinet.it/Webstrade/CASI-STUDIO/Reggio/Roto-RE.htm
) .
--------------------------------------------------------------------------------------------------
6- DOMENICHE SENZA AUTO: MINI INCENTIVI
------------------------------------------------------------------------------------------------------
(da: www.reteambiente.it)
Dopo il successo di partecipazione ed il consenso, anche internazionale,
alle iniziative italiane delle domeniche ecologiche dell'inverno scorso,
il Ministero dell'Ambiente ha impegnato una somma di 6 miliardi (il costo
di riqualificazione poche centinaia di metri di strade con i principi della
moderazione del traffico) per il cofinanziamento di progetti dei Comuni
diretti alla sensibilizzazione ed informazione dei cittadini sulle tematiche
della mobilità sostenibile ed alla gestione
delle iniziative comunali per le "Domeniche senza auto". Il
Decreto del Ministero dell'Ambiente è stato pubblicato sulla Gazzetta
ufficiale del 23 febbraio 2000 n. 44). Possono presentare progetti:
- i Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti;
- i Comuni con popolazione inferiore a 100.000 abitanti ma inclusi
negli elenchi regionali delle zone particolarmente inquinate o caratterizzate
da specifiche esigenze di carattere ambientale;
- tutti i Comuni capoluogo di Provincia
- i consorzi tra Comuni la cui popolazione complessiva sia superiore
ai 150.000 abitanti.
Le domande presentate, devono avere ad oggetto uno dei seguenti interventi:
a) campagne di sensibilizzazione ed informazione rivolte alla generalità
dei cittadini o a loro particolari categorie (ad esempio residenti, popolazione
scolastica, negozianti) condotte attraverso mezzi di comunicazione di massa,
affissione di manifesti, distribuzione di materiale informativo, sportelli
informativi e numeri verdi, attivazione di siti internet e di pagine web;
b) sondaggi di opinione prima, durante e dopo lo svolgimento delle
iniziative al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi;
c) iniziative direttamente finalizzate allo sviluppo della consapevolezza
dei cittadini sui problemi della
modalità sostenibile;
d) iniziative direttamente finalizzate al più efficace svolgimento
delle "Domeniche ecologiche".
Il Ministero dell'Ambiente assegnerà un cofinanziamento non
superiore al 60% del costo dell'iniziativa e comunque fino ad un massimo
di 500 lire per ciascuno degli abitanti interessati al singolo progetto.
Con questi finanziamenti e con questi obiettivi sarà difficile
convincere qualcuno, più di quanto non sia già convinto,
dell'importanza di ridurre l'uso dell'auto. Sarebbe molto più eloquente
il sostegno diretto e massiccio di programmi nazionali di riqualificazione
urbana e moderazione del traffico, come nella introduzione estesa delle
Zone 30 nelle città di quasi tutta Europa; l'adozione di piani di
riduzione del traffico stradale, come in Gran Bretagna; lo sviluppo di
politiche per una reale alternativa modale, con trasporto pubblico, ciclabilità
e pedonalità nelle nostre città.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
7- GIORNATA SENZA AUTO. POSTER E RISORSE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
Quella che finalmente è stata fissata come la prima giornata
mondiale senza auto (Free-car day), il giorno in cui in tutta Europa
e nel mondo si è puntato ad un evento-simbolo, per avviare una riflessione
sulla necessità di ridurre la nostra dipendenza dall'auto, non è
un fatto folcloristico, come qualcuno ha detto, ma un'occasione per pensare,
riflettere e progettare il futuro delle nostre città. Si può
rinunciare all'auto? Si possono ridurre il traffico ed i suoi effetti malefici?
A Milano pare di no.
Almeno oggi. Ma dobbiamo pensare a cosa fare oggi per cambiare rapidamente
questo modello che non funziona e che non ha futuro. Riducendo l'uso dell'auto,
ma anche sostituendo il concetto di mobilità con quello di accessibilità.
Rimettendo al centro dei nostri progetti l'uomo e le merci, invece del
traffico e dei veicoli.
Possiamo riflettere sull'affermazione di un urbanista americano "Un
elevato indice di Veicoli x Chilometri percorsi è, in fin
dei conti, un indicatore di una disfunzione economica e sociale; esso indica
che la gente non sta dove vorrebbe o dovrebbe stare" (Doug Kelbaugh
1997, Common Place - p. 36).
Per contribuire alla giornata della città senza auto, sul sito
sono disponibili informazioni, link, e materiali di associazioni europee.
Un poster di grande formato, con l'immagine di una bici che prende il posto
delle ruote di un'auto rovesciata, è scaricabile in file PDF.
( Sul sito: http://www.webstrade.it/news/07-car-free/poster.htm
) .
---------------------------------------------------------------------------------------------------
8- GRONDA NORD A MILANO: UNA STRADA CHE DIVIDE
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
La strada si chiama ora "interquartiere" e collega le periferie
settentrionali del comune di Milano, ma mette anche in connessione le tangenziali
Est e Ovest attraversando la città. Il progetto racconta, con la
sua storia che risale agli anni 50 l'evoluzione della cultura del progetto
di strade e della sensibilità ambientale dell'ultimo mezzo secolo,
ma è anche il terreno per uno spinoso conflitto sociale tra Amministrazione
comunale milanese e gli abitanti dei quartieri.
La strada è evoluta nel corso degli anni, da autostrada urbana
in rilevato e su viadotto, a strada di scorrimento in trincea, a strada
raso nell'ultima versione di "strada interquartiere", con ampia
dotazione di viali, piste e corsie per il mezzo pubblico. Ma ha sempre
trovato la forte opposizione dei residenti, che non vogliono saperne di
vedersi passare sotto casa decine di migliaia di veicoli al giorno. "Not
in my backyard", fatelo altrove ma non nel cortile di casa mia, è
la parola d'ordine di tutti gli abitanti che difendono il "proprio territorio"
locale. E non è servito nemmeno aver invitato alla riprogettazione
della strada l'architetto paesaggista tedesco Peter Latz che ha trasformato
la strada in un grande boulevard, strada parco, con soluzioni che propongono
la costruzione della strada come occasione per la riqualificazione anche
urbanistica di brani di città lungo il percorso. Quello che si contesta
di più è la strada continua, che attraversa la città
da una parte all'altra, rischiando il "corto circuito" della rete. Probabilmente
la soluzione sarà la realizzazione di tratti di strada che riqualificano
brani di quartiere attraverso i PRUSST, rinunciando al progetto unitario.
Un sito web curato da tre giovani architetti milanesi, ZuntiniVismara
e Donzelli, raccoglie documenti, contributi e le voci di questo
dibattito sulla strada che divide. (In rete: http://www.grondanord.com
)
--------------------------------------------------------------------------------------------------
9- RISORSE IN RETE / INTERNET RESOURCES
------------------------------------------------------------------------------------------------------
- CAR SHARING (da Alt-Transp) Un articolo dall'America illustra
la crescita della condivisione dell'auto, come soluzione e scelta
di vita in espansione. Con link e riferimenti. (In rete: http://www.webstrade.it/news/05-Car-sharing.htm
)
.
- SUSTRANS. Link, bibliografie e risorse in rete, su trasporti urbani centrati sull'uomo, equi e sostenibili nel sito di SUSTRANS, Sustainable Transport Action Network, particolarmente orientato ai paesi in via di sviluppo dell'Asia e del Pacifico. http://www.geocities.com/RainForest/Canopy/2853
- TRIS, Transportation Research Information Service, il più ricco e diversificato database del mondo sui trasporti, è accessibile in rete agli indirizzi: http://www.bts.gov/ntl/tris/ oppure http://tris.amti.com/
- WORLD TRANSPORT POLICY AND PRACTICE, rivista elettronica
in formato PDF sulle politiche dei trasporti sostenibili. Nell'ultimo numero
particolarmente interessanti alcuni articoli, che arricchiscono di valore
il concetto di sostenibilità nei trasporti. William Ross, della
Murdoch University, discute i concetti di mobilità ed accessibilità;
confrontando una serie di indicatori di città in diverse parti del
mondo, dimostra il paradosso che le città con maggiore mobilità
sono quelle meno
accessibili. John Seaton illustra il nuovo orientamento dei progettisti
australiani che hanno cominciato a mettere al centro della progettazione
della infrastrutture le persone e le merci, invece dei veicoli e della
circolazione. Ulrike Huwer, dai lavori di Velocity 99, riporta il decalogo-manifesto
mondiale per lo sviluppo di una accessibilità ciclabile. (
In rete: http://www.ecoplan.org/wtpp
).
- 28 SET 2000, Milano, Centro Congressi Stelline corso Magenta 56, 9:30-13, SICUREZZA STRADALE PROPOSTE E RISPOSTE, a cura della Regione Lombardia (In rete: http://www.regione.lombardia.it/ )
- 16-23-30-31 MARZO 2001, Corso di aggiornamento del Politecnico
di Milano, Rotatorie, direttore L. Marescotti, coordinatore
G. Di Giampietro. Programmi, modalità di iscrizione e calendario
diffusi tramite l'emagazine Webstrade
( http://www.webstrade.it
e-mail: digiampietro@iol.it
tel-fax: 02-4474-978)
- 20 –25 Maggio 2001, Congresso Internazionale dell'UITP (Call for Papers aperto), con Rassegna Internazionale del Trasporto Pubblico - City Transport 2001. Contatto: Union Internationale del Transports Publics, (UITP), Avenue Herrmann-Debroux 17, B-1160 Bruxelles, Belgique, Tel +32 2 673 6100 - Fax +32 2 660 1072, E-mail: administration@uitp.com, URL: http://www.uitp.com
- 9 - 16 - 23 – 30 NOVEMBRE 2001, Corso di aggiornamento del Politecnico di Milano, Il Progetto di Strade, direttore A. Moretti, coordinatore G. Di Giampietro. Programmi, modalità di iscrizione e calendario diffusi tramite l'emagazine Webstrade (http://www.webstrade.it e-mail: digiampietro@iol.it tel-fax: 02-4474-978)
- "VELO MONDIALE 2000 World Bicycle Conference", tenuto il 18-22 Giugno 2000, Amsterdam, Olanda. Per gli Atti contattare: Congress Organisation Services, Fax: +31 24 360 1159, (In rete: http://www.velomondial2000.nl/ )
- I-CE, Interface for Cycling Expertise, ha organizzato ad Amsterdam dal 26 al 30 Giugno (dopo Velo Mondiale), una settimana speciale di formazione sulla ciclabilità, per urbanisti, esperti di traffico, attivisti di associazioni e altri. (Contattare: training-ice@cycling.nl, http://www.cycling.nl ).
- BREMEN INITIATIVE "Reinventing Mobility - Challenge of the
21st Century", June 24 - 27, 2000. Si è svolta a Bremen, Germania
il Convegno mondiale sul partenariato tra città, enti locali
ed imprenditoria privata, per lo sviluppo di un futuro sostenibile per
le città. Interessanti i contributi alla formazione di indicatori
di sostenibilità urbana, sponsorizzato dalla Comunità Europea.
E' in preparazione sull'argomento un servizio di Webstrade.
Per ulteriori informazioni: Ecolo-Ecology and Communication, Leher
Heerstr. 102, D-28359 Bremen - Germany. Phone: +49-421-23.00.11.0; Fax:
+49-421-23.00.11.18; E-mail:
conference2000@bremen-initiative.de,
(Web: http://www.bremen-initiative.de
)