![]() |
Fase
1. Riqualificazione di via Monzoro, piattaforma-porta Archimede e rotatoria
Colombo. Cornaredo, Marzo 2004,
La prima fase di attuazione del piano zone 30 di Cornaredo (MI) è stato l'intervento sulla via Monzoro, adiacente alla scuola media, in precedenza attraversata da oltre 10.200 veic/g. Si è sostituito il semaforo con una rotatoria di 22 m. Una piattaforma rialzata, all'incrocio con via Archimede, costituisce la porta della zona 30 . Un itinerario pedonale e ciclabile di quasi 4 m renderà sicuri i percorsi casa scuola a piedi e in bicicletta. |
|||
.![]() |
indietro | Vai alle pagine di Cornaredo | Immagini Rotatoria Monzoro | Download | avanti ) |
|||
![]() Planimetria di progetto dell'area di intervento |
La riqualificazione
di via Monzoro
I principali problemi della via prima dell'intervento erano i seguenti: - Elevati flussi di traffico sulla via Monzoro, attraversata da oltre 10.000 veicoli al giorno, con andamento monodirezionale alternato, verso Cusago la mattina e verso via Colombo la sera, tipico delle correnti pendolari per motivi obbligati che attraversano il quartiere. - Disponibilità ancora sotto utilizzata della parallela via Merendi, a prevalente carattere industriale, attraversata da poco più di 3.000 veicoli, con riserva di capacità sufficiente ad assorbire tutto il traffico in transito sulla via Monzoro. - Presenza lungo la via Monzoro del complesso scolastico della scuola media, della storica chiesetta all’incrocio con via Colombo e di importanti complessi residenziali, con conflitti tra l’intenso traffico presente sulla strada e le funzioni urbane della strada stessa. - Eccessiva larghezza della via Monzoro, di oltre 10 m, con traffico canalizzato su tre corsie, velocità di transito elevate (V85 tra 46 e 68 km/h), e una elevata incidentalità sulla strada (oltre 70 incidenti in 5 anni).. |
![]() Sezioni esistente- progetto, con le fasi di realizzazione del progetto |
||
|
![]() |
Via Monzoro
com'era
La via Monzoro, larga 10 m, necessari per le corsie di canalizzazioni per la svolta a sinistra sul semaforo di via Colombo, fiancheggia la scuola media. Il marciapiede largp circa 1,5 m è protetto da balaustra in corrispondenza della scuola. |
||
![]() |
![]() |
Prima
e dopo
Nella foto dopo la trasformazione mancano gli alberi, non ancora piantati (marzo 2004) |
||
![]() |
![]() |
Porta
di Zona 30
L'intersezione Archimede- Monzoro è una piattaforma rialzata. Svolge il ruolo di porta di ingresso alla zona 30 (segnaletica e verde incompleti) |
||
Le soluzioni di progetto
sono orientate ai seguenti criteri:
- Sostituzione del semaforo all’incrocio con via Merendi con rotatoria semisormontabile di 22 m di diametro esterno, con idonea sistemazione degli attraversamenti e dei percorsi pedonali e ciclabili - Nuova sezione di via Monzoro con carreggiata di 6 m di larghezza; fascia alberata e sosta breve di 2 m sul lato sinistro adiacente alla scuola e al quartiere; raddoppio dell’alberata sul marciapiede di destra a formare un nuovo viale di alberi bagolari. Percorso ciclabile sul lato sinistro di m 2 - 2,40. In occasione del rifacimento dei marciapiedi esistenti sul lato sinistro (L = 1,9 – 2 m), si verrebbe a realizzare un unico itinerario pedonale e ciclabile continuo sul lato sinistro di 4 - 4,40 m. - Porta di accesso alla zona 30, con incrocio rialzato tra via Archimede, via Monzoro e via Leonardo a livello del marciapiede (+ 10 cm) - Completamento dell’alberata sul lato destro, tra la strada e il parcheggio pubblico esistente, con boulevard pedonale ciclabile su tre file di alberi (bagolari) sotto i quali passerebbe il percorso pedonale ciclabile esistente. - Chiusura della via Monzoro all’altezza del ponte sul canale scolmatore (passaggio con cancello apribile per i mezzi di soccorso e permeabile a pedoni e ciclisti). La sistemazione tenderebbe a scoraggiare il traffico di transito e a convogliarlo sulla via parallela via Merendi |
||||
|
La rotatoria di via Monzoro |
|
||
IMMAGINI
ZOOMABILI
Clicca sulle immagini per ingrandirle |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Profondo rosso Il colore rosso mattone delle pavimentazioni richiamano i colori e le tessiture dell'architettura locale | ||||
APPROFONDIMENTI ![]() Il Piano Zone 30 di Cornaredo. Articolo pubblicato su Le Strade 11/2003 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Pedestrian friendly La rotatoria e le pavimentazioni creano un ambiente favorevole ai pedoni. Tanto da ritenere naturale che i veicoli diano la precedenza ai pedoni, anzi qualcuno la pretende. | ||||
![]() 2.A FASE. Progetto esecutivo per via Marconi, e intersezioni sulla via Pasubio-Colombo. 6/2004 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Percorsi sicuri casa scuola Ancora per poco gli autobus scolastici entreranno fin dentro il recinto della scuola. I percorsi accessibili e sicuri permetteranno tra breve walking bus e bicipark. | ||||
DOWNLOAD |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Isole di deflessione Isole spartitraffico e canalizzazioni di deflessione, benché sormontabili in caso di necessità, ottengono un sicuro effetto di moderazione e disponibilità a dare precedenza. | ||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Moderazione delle velocità Molto più del semaforo, pur senza creare code e inutili attese con motore acceso, la rotatoria ottiene un sensibile effetto di moderazione del traffico, anche grazie alla deflessione e all'effetto guida delle canalizzazioni. La segnaletica è in buona parte definita con le pavimentazioni ed il colore dei materiali; cordoli, anello di entrata, segnaletica di margine e cromatismo delle mattonelle. | ||||
Torna
in alto
|
Riferimenti, Approfondimenti. La documentazione originale, con disegni, immagini di grande formato, bibliografie e ulteriore documentazione sui casi studio ed i materiali della ricerca sono disponibili sui CD dell'Archivio Webstrade: in particolare su CD ROM 7 (Percorsi sicuri casa scuola), CD ROM 3 (Moderazione del Traffico, Zone 30 e Isole ambientali, Percorso accessibile), CD ROM 2 (Progettazione di rotatorie, minirotatorie e intersezioni sicure), e su Dossier 8/2002 (Il percorso accessibile in Italia ed in America). Vai all'indice dei contenuti del Dossier 8/2002 |