![]() |
Fase
2. Progetto esecutivo via Marconi, intersezioni Pasubio-Colombo, Giugno
2004,
Ultimato il progetto esecutivo per la fase 2 del Piano di Zone 30 di San Pietro a Cornaredo (MI). Percorsi sicuri casa scuola, accessibili e qualificati. Rotatorie e piattaforme al posto di semafori. Alberi, arredi e pavimenti ecologici. |
|||
. | . | . | . | |
.
![]() |
| indietro | Vai alle pagine di Cornaredo | download | avanti ) |
|||
|
La
2.a fase di attuazione del Piano di Zone 30 di San Pietro, nel Comune di
Cornaredo (MI) prevede la riqualificazione della via Marconi e strade adiacenti,
intorno alle scuole elementari e materna, e di una serie di quattro incroci
consecutivi tra le vie Pasubio - Colombo, con l'eliminazione dei
semafori esistenti, sostituiti con piattaforme rialzate e minirotatorie
sormontabili.
Insieme con la riqualificazione della via Monzoro, adiacente alla Scuola Media, e la rotatoria già realizzata nella Fase 1 (marzo 2004) si è concretamente costruita la prima trama di una rete di percorsi sicuri casa scuola, che disegna l'immagine della città nuova, a dimensione umana, in cui il traffico è moderato e si recupera un'accessibilità sicura al traffico non motorizzato all'interno delle isole ambientali. Tra le scelte di progetto effettuate si segnalano: - La dissuasione del traffico di attraversamento del quartiere con un serie di sensi unici contrapposti sulle vie Marconi e Donatori - La riduzione dello spazio destinato ai veicoli e la creazione di una rete di itinerari pedonali e ciclabili continui, accessibili, sicuri intorno alle scuole. - La moderazione delle velocità lungo la via Pasubio Colombo con una serie di incroci con piattaforme rialzate e rotatorie in sostituzione dei semafori esistenti. - L'adozioni di passaggi pedonali continui rialzati sulle strade trasversali. - L'adozione di pavimentazioni in masselli colorati ed ecologici con abbattimento degli inquinanti dell'aria con tecnologia di fotocatalisi al titanio (quasi 5.000 mq). -La piantumazione di quasi 100 nuovi alberi sulle strade (bagolari, magnolie e tigli). Tra le altre scelte, si sono adottate tecniche
innovative di moderazione del traffico, collaudate in Europa, ma quasi
sconosciute in Italia, quali:
Il Piano delle Zone 30 di Cornaredo è stato
cofinanziato dalla Regione Lombardia e Provincia di Milano con un contributo
di 422.000 euro nel piano 2003 per la sicurezza stradale.
|
![]() |
||
IMMAGINI ZOOMABILI
Clicca sulle immagini per ingrandirle |
![]() |
|||
APPROFONDIMENTI
![]() Il Piano Zone 30 di Cornaredo. Articolo pubblicato su Le Strade 11/2003 |
![]() |
|||
DOWNLOAD
|
![]() |
|||
![]() |
||||
![]() |
||||
![]() |
||||
Torna
in alto
|
Riferimenti, Approfondimenti. La documentazione originale, con disegni, immagini di grande formato, bibliografie e ulteriore documentazione sui casi studio ed i materiali della ricerca sono disponibili sui CD dell'Archivio Webstrade: in particolare su CD ROM 7 (Percorsi sicuri casa scuola), CD ROM 3 (Moderazione del Traffico, Zone 30 e Isole ambientali, Percorso accessibile), CD ROM 2 (Progettazione di rotatorie, minirotatorie e intersezioni sicure), e su Dossier 8/2002 (Il percorso accessibile in Italia ed in America). Vai all'indice dei contenuti del Dossier 8/2002 |