torna alla home page del sito
"Caccia al parcheggio", Passiamo 2 anni della nostra vita in cerca di un parcheggio. E le auto continuano ad aumentare. In Italia è la seconda fonte di stress. Ma i rimedi ci sono... Inchiesta di FOCUS, Giugno 2004. A colloquio con la giornalista su aspetti del problema della sosta p. 1844-190, fig, , interviste. Inchiesta, la sosta in città, con intervista a G. Di Giampietro

indietro  |  Torna alla Rassegna Stampa | vai all'articolo  |  avanti  |
Nel servizio curato dalla giornalista Claudia Mattogno si illustrano alcuni aspetti del problema della sosta delle auto in città e diverse possibilità di soluzione. La sosta delle auto in città (e le sue conseguenze in termini di spazio occupato, inquinamento, congestione, degrado urbano) è un problema grave in quasi tutte le città del mondo. Esso ha le radici in errori e incapacità urbanistiche, ma non solo. Occorrono 25 mq per parcheggiare un'auto. Il parchimetro dovrebbe garantire la sosta a rotazione. Sono attualmente in circolazione oltre mezzo miliardo di automobili nel mondo. In Italia i 2/3 della popolazione possiede un'auto, compresi anziani e bambini. Ci sono anche oltre 7 milioni di moto e l'85 % della popolazione possiede una bicicletta (ma non la può usare, principalmente per problemi di sicurezza). Diverse città  hanno attivato politiche di road pricing e park pricing: Londra (vedi  Webstrade 11/2000 - Webstrade 2/2003), Oslo, Trondheim, Tokyo, Singapore). Ma a Zurigo l'uso del Trasporto Pubblico in centro raggiunge il 70 %, ad Amsterdam l'uso della bicicletta è del 30 %. In molte normative urbanistiche si parla di standard massimi di parcheggi (vedi Webstrade 7/2001). Costruire più parcheggi? Si ma solo per togliere macchine dalle strade e restituirle alla gente. Non per poter accogliere più macchine.
PAGINE ZOOMABILI
Cliccando sulle miniature delle singole pagine dell'articolo, esse si possono ingrandire a tutto schermo in  una nuova finestra (DIMENSIONE CIRCA 350 KB)

Per maggiore documentazione sui contenuti di questo articolo vedi la versione originale nei CD ROM dell'Archivio Webstrade.

CLIC per ingrandire la pagina
CLIC per ingrandire la pagina
ALTRI INTERVENTI PUBBLICATI SU FOCUS

Vai al precedente speciale di FOCUS 11/2001
su Webstrade
 

FOCUS Extra/2003
su Webstrade

CLIC per ingrandire la pagina
CLIC per ingrandire la pagina
CLIC per ingrandire la pagina
Torna in alto
 

vai al catalogo dei materiali su CD ROM (sul sito Webstrade,it)


Riferimenti, Approfondimenti.
La documentazione originale, con disegni, immagini di grande formato, bibliografie e ulteriore documentazione sui casi studio ed i materiali della ricerca sono disponibili sui CD dell'Archivio Webstrade: su CD ROM 2 (Dossier Rotatorie, nuova edizione 2002) e in CD ROM 3 (Casi studio). Si consiglia anche CD ROM 4 (Regolamento viario)  e CD ROM 1 (Archivio Normative, Norme CNR Strade-IGCSS)
Vai alla home page della rivista FOCUS


a cura di G. Di Giampietro, DiAP Politecnico di Milano - via Bonardi 3 20133 Milano  tel-fax 02-4474-978 - tel2-DiAP:  02-2399-5484
 mailto: digiampietro@webstrade.it -