|
![]() |
Car Sharing 3: PRIME
ESPERIENZE IN ITALIA
Editing: G. Di Giampietro <digiampietro@webstrade.it>
. |
Uno
speciale del bollettino informativo ECOTRASPORTI (www.ecotrasporti.it)
ci da notizie sulle prime esperienze italiane significative,
a BOLOGNA a MONZA e in Brianza a MILANO altri articoli su Webstrade: CAR SHARING A BOSTON (7/00) CAR
SHARING A SEATTLE (1/00)
|
CAR SHARING A BOLOGNA
Il 6 febbraio 2002 si è svolto a Bologna una conferenza, organizzata
dall'ATC, dal Comune e da POLIS, dal titolo "Car sharing nella pratica:
servizio intelligente per una mobilità personale sostenibile".
L'evento è stato organizzato a conclusione del progetto TOSCA,
finanziato nell'ambito del programma "Tecnologie della società dell'informazione"
(IST) del quinto programma quadro della Comunità Europea,
in sostegno del "car sharing" (l'uso in comune delle auto). Le applicazioni
di questa innovativa forma di mobilità hanno mostrato che l'utilizzo
in comune delle automobili può integrare i trasporti pubblici e
fornire una valida alternativa all'automobile di proprietà.
CAR SHARING A MONZA E BRIANZA Auto+ : il car sharing in provincia di Milano Una delle pochissime
iniziative di car sharing in Italia è promossa dal CTNM, Consorzio
Trasporti Nord Milano e si chiama Auto+. Il settore d'azione sono i
Comuni di Cesano Maderno, Desio e Monza in provincia di Milano. Il servizio
si rivolge a chi non percorre più di 10000 Km l'anno e vuole essere
libero da assicurazione, bollo, manutenzione, revisioni,.... Il meccanismo
di utilizzo dell'auto in affitto è molto semplice. Auto+ va sempre
prenotata, anche solo
CAR SHARING A MILANO Milano Car Sharing è stato creato da Legambiente in collaborazione
con il Touring Club Italiano ed inaugurato il 22 settembre scorso.
Un software per il car sharing La IVU Traffic Technologies Italia srl si è aggiudicata
nel 2001 la gara indetta dalla Iniziativa Car Sharing (ICS) cui sono associati
alcuni dei più importanti Comuni italiani. Il progetto, finanziato
dal Ministero dell’Ambiente, prevede la consegna di un sistema completo
pronto all’uso per il controllo, il noleggio e la gestione degli automezzi
impiegati all’interno del sistema Car Sharing. L'elemento centrale di questo
sistema è la soluzione RentalsFleet. Il software procede all'ottimizzazione
del servizio, grazie a dei sistemi intelligenti che permettono di eseguire
in maniera efficiente tutte le operazioni previste nel car sharing.
L'ESPERIENZA SVIZZERA Il car sharing ha iniziato a svilupparsi in Svizzera nel 1987 consolidando
negli anni il suo grande successo. Il leader mondiale del settore è
infatti l'elvetica Mobility CarSharing Switzerland, nata nel 1997 dalla
fusione delle due società che dieci anni prima avevano indipendentemente
fondato questo servizio: la CarSharing Co-operatives ATG ( Svizzera centrale)
e la ShareCom (Zurigo). Attualmente fornisce a disposizione della sua clientela
oltre 1200 veicoli su base oraria decentralizzati in più di 700
località e situate in oltre 300 comuni. Nel 1998 ha lanciato in
collaborazione con le Swiss Railways (SBB), con il progetto Energy 2000
e la Hertz Autonoleggio, la Mobility Rail Card 444. Tramite questa
carta permette ai suoi clienti, a metà della tariffa normale, un
accesso per due anni alla rete nazionale di trasporto pubblico e
al tempo stesso fornisce accesso a tutte le auto Car Sharing. In questo
modo per la prima volta in Svizzera la mobilità combinata
viene offerta a livello nazionale. I risultati degli studi effettuati provano
che l'utilizzo del Car Sharing riduce enormemente i chilometri percorsi
con l'auto privata (di circa il 72% all'anno). Ciò è parzialmente
compensato dal
|
Torna su | vai ad un altri articoli sul Car Sharing (Webstrade 9/2000) |