VENERDÌ
24 FEBBRAIO 2006
ore 21,00
Piazza della Chiesa Vecchia
di San Pietro all'Olmo
(Sala pubblica
recentemente ristrutturata)
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
PER PIAZZA DUBINI |
 |
Sono presentati
ai cittadini e operatori della città:
- Le Analisi dei risultati dei lavori
del Piano di Zone 30 di San Pietro recentemente realizzati
- Il Progetto di riqualificazione
della Piazza Dubini in via di appalto (Fase 3 del Piano di Zone 30
di San Pietro)
Saranno presenti gli amministratori
comunali ed il progettista.
La cittadinanza è invitata
a partecipare. |
IL
PROGETTO
E LA REALIZZAZIONE
(Webstrade.it 2005-2007) |
Il progetto per piazza Dubini a
Cornaredo (2005. Realizzazione 2006-2007) riguarda la riqualificazione
e messa in sicurezza di una piazza-slargo lungo la SS11, Padana Superiore
Milano-Magenta, nel quartiere S.Pietro all'Olmo di Cornaredo.
La piazza, adiacente a due ville storiche del
1700 circondate da parchi storici recintati, era anche un pericoloso
incrocio stradale lungo la statale 11 Milano-Magenta, con un traffico di
22-30 mila veicoli al giorno.
L'incrocio, utilizzato anche da camion per accedere
alla zona industriale adiacente, era uno slargo informe, dominio di veicoli
in transito ed in sosta, ed era un punto nero molto pericoloso, con una
incidentalità molto elevata (anche un morto ciclista e numerosi
feriti negli ultimi anni). Il monumento storico ai caduti delle de
guerre, sul bordo della statale circondato da alcuni alberi, era quasi
scomparso dal disegno della piazza-incorcio.
Il progetto, oltree a risolvere il problema stradale
con la creazione di una terza corsia di accumulo e svolta e di una mezzeria
di canalizzazione con arredi e attraversamenti a protezione dei pedoni,
e la realizzazione di una fermata "a pellicano" del mezzo di trasporto
pubblico, ricostruisce e ridà leggibilità alla piazza, con
la presenza significativa del monumento, la separazione dello spazio stradale
veicolare, ridotto ad una semirotatoria minima di manovra dei mezzi pesanti,
da quello pedonale. Quest'ultimo è ricostruito con un nuovo disegno
delle pavimentazioni, delle luci, degli arredi e delle alberature che ricuce
gli spazi della piazza e la presenza architettoniche delle due ville con
un disegno della pavimentazione che riunisce gli spazi della piazza e la
partitura architettonice delle due ville.
Progettista: prof. arch. Giuseppe Di Giampietro,
Webstrade.it (2005)
con: arch. Giovanni Cannistrà, M&C
architetti Milano,
cad e disegni vettoriali: arch. Cristina Bortolotta
MI
computi metrici: geom. Augusto Cornicchia Mi
rilievi topografici: geom. Guido Pinto, BG
rendering grafica 3D: arch. Massimiliano Assogna,
TE
documentazione storica sul luogo: sig. Graziano
Vanzulli, Cornardo
L'opera è stata realizzata (2006-2007)
con fondi Sicurezza Stradale Regione Lombardia.
Impresa esecutrice Giavazzi strade, Cornaredo.
costo dell'opera e sistemazioni del piano di Zone
30: circa 500mila euro. |