Direttore: | prof. Giancarlo Consonni, DPA Politecnico di Milano |
Coordinatore: | Giuseppe Di Giampietro, Webstrade.it, arch, phD, Aiit |
Quota: | EURO 620 (agevolazioni per iscrizioni multiple) da versare sul c.c. bancario del dipartimento DPA, n. 1830X08 , Banca Popolare di Sondrio Ag. 21 di Milano via Bonardi 4, ABI 05696 CAB 01620 specificando corso aggiornamento 76-Consonni. La quota d'iscrizione è IVA esente ai sensi dell'art.10 D.P.R. 633/26.10.72 |
Date: | 11, 18, 25 e 29 Novembre 2002 (tre Lunedì, e un Venerdì finale con visita studio facoltativa). Termine per iscrizioni: 4 Novembre 2002 |
Sede del corso: | Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria, Aula Cinematografia Scientifica, Piazza Leonardo da Vinci 32 – 20133 Milano (dalla Stazione Centrale, Metro Linea 2 verde, Stazione Piola. Vedere mappa del Politecnico) |
Informazioni,
iscrizioni: |
Giuseppe Di Giampietro -
Tel.Fax.Segr.: 02 4474-978 - Fax2.: 02-2399-5435
E-mail: digiampietro@webstrade.it Internet: www.webstrade.it |
Struttura del corso | Il corso è destinato a progettisti, tecnici di enti locali e imprese, responsabili dei settori strade, lavori pubblici, urbanistica, trasporti e ambiente. Il corso intensivo si svolge in 3 Lunedì consecutivi ed un Venerdì conclusivo, con visita di studio facoltativa a realizzazioni esemplari. Il costo di iscrizione è di € 620. Condizioni vantaggiose sono garantite per iscrizioni multiple e ad enti pubblici. Sono fornite dispense e materiali didattici. Sono disponibili materiali elettronici di approfondimento e consultazione su CD ROM ed in rete. |
. | Nelle tre giornate full time si
approfondiscono tre aree tematiche:
a) La riqualificazione delle strade principali, urbane ed extraurbane. Le nuove norme CNR-IGCSS 2001. L’esperienza tedesca EAHV 93. Le nuove norme svizzere VSS sulla concezione dello spazio stradale. Boulevard, ronda, parkway. Progetti e realizzazioni. (docenti ospiti: ing Enzo PORCU, CST Milano - arch Giulio RIGOTTI, Ezio MORO, Studio G1 scrl Novara - ing Gianatonio SCARAMUZZA, BFU Bern) b) Strada e riqualificazione urbana.
New Urbanism e mobilità sostenibile. Sicurezza stradale e piano
urbanistico. L’esperienza della L.R. 20/2002 dell’Emilia-Romagna. Sicurezza
sulle strade locali.
c) Moderazione del traffico, Zone
30, Regolamento viario, e attività di manutenzione e trasformazione
dell’esistente. Il percorso accessibile. Strategie di successo per la mobilità
sostenibile: alcuni casi italiani a confronto a confronto.
Nell’ultimo giorno è prevista
una visita di studio a realizzazioni esemplari con l’incontro di progettisti
e responsabili. (Un complesso residenziale e commerciale di trasformazione
urbana con integrazione del sistema di spazi pubblici e percorsi. Interventi
e strategie di moderazione del traffico su strade principali urbane)
|
Contenuti del corso | Il corso diffonde risultati
di ricerche e e aggiornamenti sulle normative recentemente introdotte sui
temi della progettazione e riqualificazione delle strade esistenti, la
sicurezza stradale, la moderazione del traffico, la riqualificazione urbana
e il controllo dell’attività edilizia di trasformazione.
Informazioni, moduli di iscrizione e aggiornamenti in tempo reale su programmi e attività sono disponibili on line: (programma provvisorio, File DOC 45 Kb) |
Docenti del corso | CONSONNI prof. Giancarlo - DPA Politecnico
di Milano
DI GIAMPIETRO Giuseppe, arch, phd, coordinatore, Webstrade.it GANDINO arch Bruno, Urbafor Torino, progettista GABELLINI dott. Nazario, comandante VV.UU, Comune Cattolica MORO arch Ezio, G1 scrl Novara, progettista PORCU ing Enzo, CST Milano, progettista RIGOTTI Giulio, G1 scrl, Novara, architetto progettista RINALDI dott. Giovanni, responsabile prevenzione incidentalità str. Regione E-R SCARAMUZZA ing Gianatonio, BFU Berna CH, responsabile normative VSS SOCCO prof. Carlo, Politecnico di Torino THEIL ing Winfried, Bolzano, progettista DELL'OSSO prof. Riccardo, Politecnico di Milano |
(Programma di massima. Vedi Allegato File.PDF 46 KB)
LUNEDÌ 11 NOVEMBRE 2002
Mattina | Politecnico di Milano, Aula Cinematografia Scientifica, Piazza Leonardo da Vinci 32 |
Registrazione dei partecipanti - 9,00 | |
Lezione 9,30-10,30
(Prof. G. Consonni) |
Presentazione del corso.
Lezione La strada come spazio pubblico nel progetto di architettura e nel disegno urbano. |
Lezione,
10,30-11,30
(Ing E. Porcu) |
Le Nuove norme CNR-IGCSS sulle caratteristiche geometriche funzionali delle strade. Innovazione e limiti dei nuovi standard progettuali. |
Intervallo 11,30-11,45 | |
Documentazione
11,45-13,00
(G. Di Giampietro) |
L'esperienza tedesca EAHV 93 delle Raccomandazione per la costruzione delle strade principali. Presentazione dell'edizione italiana della raccolta dei casi studi proposti nel manuale EAHV 93. Hennef rivisitata. Progetto delle strade principali e riqualificazione urbana (edizione elettronica a cura di Webstrade.it) |
Pausa pranzo 13,00-14,15 | |
Pomeriggio | |
Lezione 14,15-15,00
(G. Di Giampietro) |
(Boulevard urbani in Francia. Ronda e paseo in Spagna. Progetti innovativi di strade principali con attenzione alla forma urbana, alla sicurezza stradale, al paesaggio. Self explaining self enforcing road. Context Sensitive Design. ) |
Lezione 15,00-16,00
(Ing G. Scaramuzza, BFU-CH) |
Le nuove norme VSS sulla Concezione dello spazio stradale. Criteri generali di progettazione: Segmentazione, porta, dentellatura dello spazio stradale. Dalla soglia di capacità ambientale, alle strategie di moderazione del traffico. Esempi e realizzazioni svizzere. |
Lezione 16,00-17,00
(G. Rigotti-E. Moro) |
Casi studio: Progetti e realizzazioni recenti di riqualificazione di strade principali dello studio G1 scrl di Novara, laboratorio di innovazione e sperimentazione della qualità del progetto stradale in Italia. |
Discussione 17,00-17,30 | Discussione dei temi e concetti presentati nella giornata con i relatori e gli organizzatori del corso. Domande e problemi. |
LUNEDÌ 18 NOVEMBRE 2002
Mattina | Politecnico di Milano, Aula Cinematografia Scientifica, Piazza Leonardo da Vinci 32 |
Lezione
9,00-10,00
(G. Di Giampietro) |
New Urbanism e politiche della mobilità sostenibile in America ed in Europa. Per una rinascita della città. Relazione sistema infrastrutturale, di servizi, degli insediamenti. TOD e politiche di valorizzazione delle modalità alternative all'auto |
Documentazione
, 10,00-11,00
(G. Di Giampietro) |
Better living by design. Strategie per la qualificazione dei grandi interventi urbani con integrazione delle funzioni, servizi, attrezzature, percorsi, tipologie edilizie. Ruolo di strade, percorsi, parcheggi. Alcuni casi studio. |
Intervallo 11,00-11,15 | |
Lezione
11,15-12,15
(G. Di Giampietro) |
Sicurezza stradale e politiche di piano. La sicurezza sulle strade locali e in area urbana. Strategie urbanistiche per migliorare la sicurezza percepita e l'utilizzo delle modalità alternative. Zone 30, isole ambientali ambientali, percorsi sicuri. |
Lezione
12,15-13,15
(G. Rinaldi) |
I Risultati della ricerca Min. Salute-Regione E-R sulla prevenzione della incidentalità stradale nella pianificazione locale (PRG e PUT) in area urbana. Fattori di incidentalità. Relazione velocità, esposizione al rischio, emissioni, condizioni di sicurezza. Strategie di intervento nei piani urbanistici. La Legge urbanistica 20/2000 della Regione E-R strategie di prevenzione della incidentalità stradale nel Piano strutturale, piano operativo, regolamento urbanistico edilizio. |
Pausa 13,15-14,00 | |
Pomeriggio | |
Lezione 14,30-15,30
(C. Socco) |
L'urbanistica della sostenibilità. Strategie di qualificazione urbana a partire dal sistema della mobilità. Il progetto Osservatorio delle Città Sostenibili del Politecnico di Torino. |
Lezione 15,30-16,30
(da definire) |
Il progetto strada interquartiere a Milano. Dal progetto dell'infrastruttura alla strada parco al sistema degli spazi urbani e la riqualificazione dei quartieri. Un caso studio |
Intervallo 16,30-16,45 | |
Discussione 17,00-17,30 | Discussione dei temi e concetti presentati nella giornata con i relatori e gli organizzatori del corso. Domande e problemi. |
LUNEDÌ 25 NOVEMBRE 2002
Mattina | Politecnico di Milano, Aula Cinematografia Scientifica, Piazza Leonardo da Vinci 32 |
Lezione
9,00-10,00
(G. Di Giampietro) |
Moderazione del traffico in Europa. Esempi e Casi studio. La Normativa italiana e le possibilità operative fornite dal Codice. Il Regolamento Viario Tipo) |
Documentazione
, 10,00-11,00
(G. Di Giampietro) |
Zone 30 e isole ambientali. Tecniche di moderazione del traffico. Porte. Interventi sulle strade. Interventi agli incroci. La sosta. Moderazione sulle strade principali. Riferimenti normativi e manualistici europei. La documentazione su CD ROM. |
Intervallo 11,00-11,15 | |
Lezione
11,15-13,00
(G. Di Giampietro) |
Il percorso accessibili. Dalla moderazione del traffico alla creazione di alternative modali. Percorso pedonale e barriere architettoniche. Materiali per un regolamento viario. |
Lezione 12,00-13,00
(B. Gandino) |
Moderazione del traffico in Italia. Esperienze recenti di innovazione. Rassegna di realizzazioni e casi studio. |
Pausa 13,00-14,00 | |
Pomeriggio | |
Lezione 14,30-15,30
(W. Theil) |
Moderazione del traffico nel Trentino e Sud Tirolo. Influenza della cultura tedesca e rassegna di soluzioni esemplari |
Lezione 15,30-16,30
(N. Gabellini) |
Il caso di Cattolica. Strategie e chiavi del successo nella moderazione del traffico nella città che ha sostituito tutti semafori con rotatorie e incroci rialzai |
Intervallo 16,30-16,45 | |
Lezione
16,45-17,30
(G. Consonni) |
Conclusioni
e presentazione della visita di studio
Consegna attestati. Chiusura corso. |
VENERDÌ 29 NOVEMBRE 2002
Mattina | partenza in bus da Milano Politecnico, via Bonardi 1 ore 8:00 |
visita
di studio
Di Giampietro, con la partecipazione di progettisti e responsabili) |
visita di
studio a realizzazioni di moderazione del traffico, a interventi di trasformazione
urbana con attenzione al tema della mobilità, della progettazione
del sistema degli spazi urbani e dei percorsi. Città di Correggio.
Incontro con l'assessore alla viabilità e traffico, ing. Flavio
Guidetti. Visita ad un complesso misto residenziale commerciale di qualità,
Andria Coop. di Abitazione. Incontro con progettisti, responsabili tecnici.
Colazione libera in città.
(la partecipazione a questa giornata è facoltativa) |
rientro previsto a Milano ore 18:00 |
ORGANIZZAZIONE | Il corso è strutturato
in moduli:
· Lezioni, con dispense e materiali didattici forniti · Presentazione di risorse, documentazione, software e materiali di approfondimento (consultabili e disponibili su richiesta) · Esercitazioni (discussione di esempi di bad practice; ricostruzione del processo progettuale completo di casi studio, schede progettuali) · visita di studio di opere realizzate (ultimo giorno. Partecipazione facoltativa). |
Il corso fornisce: | · dispense delle lezioni
e materiali presentati
· materiale promozionale e documentario offerto da sponsor · sono disponibili dei CD ROM con documentazione elettronica di riferimento dell’Archivio Webstrade: manuali, siti, bibliografie e schede di casi studio e risorse (acquistabile a parte). · Il bollettino elettronico Webstrade informa anche successivamente al corso su iniziative, documentazione, normative, esperienze significative sui temi dei corsi di aggiornamento. |
INFORMAZIONI ON LINE | I documenti di iscrizione, calendario,
elenco docenti, last-minute info sono pubblicati e disponibili sul sito
Webstrade-corsi.
www.webstrade.it/corsi . |
Torna in alto | |
![]() |
IL CORSO STRADE 2002 FA PARTE DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE PERMANENTE DEL POLITECNICO DI MILANO Manifesto del Corso pubblicato sul
server FormPerm:
Lettore Acrobat Reader, per aprire
i file di documenti PDF
|
|
|
![]() |
Attenzione
sono disponibili per gli iscritti al corso
materiali e documenti on line, da scaricare per documentazione, ad integrazione
di quanto distribuito nel corso.
Richiedete al coordinatore l'indirizzo del link della pagina dei download |
![]() |
torna alla pagina principale del sito |
![]() |
scrivi una e-mail
al coord.. del corso Giuseppe
Di Giampietro |
![]() |
Scarica il Programma
(provvisorio) del corso
(PDF 46 Kb) |
![]() |
Vai al modulo di iscrizione on line |