CORSO DI AGGIORNAMENTO
Corso
il Progetto di Strade Il manifesto ufficiale del corso di
aggiornamento, presso il Politecnico di Milano (edizione 2001)
Materiali
del Corso Il Progetto di Strade (su GeoCities.com)
Documenti
del Seminario Paesaggio e reti infrastrutturali (prof. ZANNI, Polimi
12/98)
Victoria
Tranport Policy Institute, BC, Canada (in inglese).
Un centro di ricerca sulle politiche sostenibili di gestione del sistema
dei trasporti, con un ricco archivio di materiali e riferimenti in rete
(soprattutto testi, analisi econometriche e link). Il direttore Todd Litman
è una figura esemplare di analista alternativo e di advocacy planner,
giovane, documentatissimo e attivissimo.
IREC-EPFL,
Lausanne, CH Il sito della scuola politecnica federale di
Losanna (in francese)
VCS, Berna, CH Associazione Svizzera Traffico e Ambiente -
(in tedesco)
ATA-VCS,
Berna, CH Home page dell'Associazione Traffico Ambiente (in
italiano)
CERTU,
Il
sito del Centre de Recherche sur les Transports Urbains, a Lyon (F), uno
dei più ricchi e documentati centri di ricerca europeicon una ricca
biblioteca on line (in francese)
Auto
Free Movenment, Ottawa, CND con centinaia di link ai siti
della nuova cultura urbana e della mobilità alternativa della cità
senza auto (in inglese)
GMT-SI,
Bioggio, TI-CH Gruppo moderazione del traffico della Svizzera
Italiana
Strade
per tutti, CH Iniziativa svizzera per la moderazione del traffico
(in italiano)
FIAB, Verona Federazione italiana amici della bicicletta,
un organizzato gruppo di pressione
Comune di Roma, Per un Manuale di Normativa sulle progettazione
delle Piste Ciclabili . Un modello innovativo di cultura tecnica e
di strumentazione manualistica per il progetto disponibile in rete.
Dossier Internet, la rete come risorsa (rassegna di strumenti, risorse
e centinaia di URL relativi al tema del Progetto di Strade, su GeoCities.com)
Il
sistema bibliotecario del Politecnico di Milano, Un archivio in
rete di documenti, libri, riviste,tesi di laurea, materiali di documentazione
di tutte le biblioteche del Politecnico, con catalogo accessibile on line.
(OPAC)