![]() formazione continua long life learning |
CORSI DI FORMAZIONE SPONSORIZZATI
DA MAGNETTI spa
WEBSTRADE.IT/Magnetti 1) Moderazione
del traffico, riqualificazione dello spazio stradale e mobilità
sostenibile. Prossimi corsi:
(Calendario in corso di definizione) - Programma
- Modulo di iscrizione
|
![]() sponsor del corso ![]() sito consociato di Webstrade ![]() In collaborazione con Fiab-Onlus per i corsi 3-Itinerari pedonali e ciclabili |
Prossimi corsi 2009-2010: |
|
. |
ALESSANDRIA | (Programma in calendario 2010) | Corso Webstrade-Magnetti |
BOLOGNA | (Programma in calendario 2010) | Corso Webstrade-Magnetti |
PESARO | (Programma in calendario 2010) | Corso Webstrade-Magnetti |
VERONA | (Programma in calendario 2010) | Corso Webstrade-Magnetti |
|
|
Struttura dei corsi | Corsi di formazione
intensiva (4 h) gestiti da Webstrade, con la sponsorizzazione e organizzazione
della società Magnetti, leader nella produzione di murature e pavimentazioni.
I corsi sono organizzati in collaborazione con Ordini degli Architetti,
Ingegneri e Geometri delle diverse Province)
Dedicati a progettisti,
tecnici, responsabili di enti locali, professionisti, imprese. Partecipazione
gratuita con prenotazione. Moduli di iscrizione on line.
E' possibile iscriversi a uno o più corsi. I partecipanti ricevono documentazione, e in omaggio il volume "Pavimentazioni di Qualità". Viene rilasciato attestato finale di partecipazione. |
Coordinamento: | Giuseppe Di Giampietro, Webstrade.it, arch, phD, Aiit |
Corso
1:
SEDI |
1) Moderazione
del traffico e riqualificazione dello spazio stradale
1a) BERGAMO, Venerdì 19 Settembre 2003, ore 9,30 - 14,30 c/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Via Camozzi Gabriele, 95, Passaggio Canonici Lateranensi - 24121 Bergamo (BG) 1b) MONZA, Venerdì 31 Ottobre 2003, ore 14,00 - 18,30, c/o Scuola agraria del Parco di Monza. Cascina Frutteto, viale Cavriga n° 3 - 20052 Monza (MI) 1c) UDINE, Giovedì 11 Dicembre 2003, ore 14 - 18,30 (Hotel Astoria Udine) 1d) BIELLA, Venerdì 19 Marzo 2004, ore 14 - 18,30 c/o Provincia di Biella via Quintino Sella 12 Biella 1e) BOLOGNA, Venerdì 23 Aprile 2004, ore 14 - 18,30 c/o TIA Point, Via degli Speziali - Blocco 32 CENTERGROSS BOLOGNA - Funo di Argelato (BO) Uscita INTERPORTO Autostrada A13 BO-PD (Corso 14) TORINO Lingotto, all'interno della biennale Eco-Efficiency Giovedì 19 Maggio 2005, 14-18,00 (Corso 21) Gio 11 Maggio 2006 ore 14-18,30 - AUDITORIUM Banca Toscana Via Panciatichi, 87 (Zona Firenze Nova) - Firenze. Con il patrocinio di Provincia di Firenze, Collegio geometri di Firenze e Prato, Ordine Architetti, Ordine Ingegneri di Prato. (Corso 23) Gio25 Maggio 2006 ore 14-18,30 - SEDE: REGIONE LAZIO SALA TIRRENO Palazzina C - 2° Piano. Via Rosa Raimondi Garibaldi 7 (zona Cristoforo Colombo) - Corso finanziato dalla REGIONE LAZIO. (Corso 25) Merc 13 Dicembre 2006 ore 9:300-13:00 - SEDE: All'interno della Fiera URBANIA-ASPHALTICA, Padova Fiere . PADOVA. In collaborazione con Collegio Geometri e Ordine Ingegneri della Provincia di Padova. (Corso 26) Gio 7 Giugno 2007 - MODENA, Sala Congressi Hotel Raffaello, Strada per Cognento 5 - Modena (Corso 29) UDINE, ITG Marinoni Giovedì 22 Maggio 2008 14:00-18.30 (Corso 30) CORNAREDO, Auditorium La Filanda, Piazza Libertà, Comune di Cornaredo (MI) 14-18,00 (18-19.30 visita di studio alle opere realizzate). |
Corso
2:
SEDI |
2) Progetto
di intersezioni e minirotatorie
2a) MONZA, Giovedì 25 Settembre 2003, ore 9,30 - 14,30 c/o Scuola agraria del Parco di Monza. Cascina Frutteto, viale Cavriga n° 3 - 20052 Monza (MI) 2b) BERGAMO, Lunedì 27 Ottobre 2003, ore 9,30 - 14,30 c/o Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo, Via Camozzi Gabriele, 95, Passaggio Canonici Lateranensi - 24121 Bergamo (BG) 2c) TORINO, Giovedì 15 Gennaio 2004, ore 14 - 18,30 c/o Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, via Giolitti 1. 2d) MESTRE, Giovedì 11 Marzo 2004, presso Hotel Ramada, Via Orlanda, 4 - 30173 Mestre ore 14 - 18,30 2e) UDINE, Giovedì 17 Febbraio 2005, Presso Palazzo della Provincia, P.zza Patriarcato 1 14-18,30 (Corso 15) FIRENZE, Gio 28 Maggio 2005, ore 14.00 - 18.30, Sala Tosca Bucarelli - Villa Vogel (Sede Quartiere n°4 - Comune di Firenze) Via delle Torri, 23 - 50142 Firenze. |
Corso 3: | 3) Itinerari
Ciclopedonali
Previsti dalla recente revisione del Codice della Strada (L.214/2003, quella che ha introdotto la patente a punti). Nuovo corso inaugurato nell'Autunno 2004. 3a) RIVA DEL GARDA (TN), Giovedì 18 Novembre 2004, ore 14 - 18,30 c/o Astoria Park Hotel, Viale Trento 9 38066 Riva del Garda (TN)- Patrocinio: Ordine Ingegneri della Prov. di Trento, Collegio dei Geometri della Prov. di Trento 3b) MILANO Martedì 14 Dicembre 2004, Palazzo delle ex Stelline, Corso Magenta 61, ore 14-18.300. Con il patrocinio del Collegio dei Geometri della Prov. di Milano. In collaborazione con Fiab-Onlus Federazione italiana amici della bicicletta. 3b) ROMA Martedì 14 Giugno 2005, Palazzo delle ex Stelline, Corso Magenta 61, ore 14-18.300. Con il patrocinio del Collegio dei Geometri della Prov. di Milano. In collaborazione con Fiab-Onlus Federazione italiana amici della bicicletta. Corso 16) ROMA, Mar 28 Giugno 2006, ore 14-18,30 Presso Museo Civico di Zoologia Sala Conferenze (100 posti) Via Ulisse Aldovrandi, 18 (Villa Borghese - Parioli). In Collaborazione con Comune di Roma e Ecotrasporti.it (Corso 17) COMO Lun 5 DICEMBRE 2005, ore 14-18,30 Presso Biblioteca Comunale di Como (Corso 18) BERGAMO Gio 15 DICEMBRE 2005, ore 14-18,30 Presso Casa del Giovane (Corso 24) FERRARA Gio 21 Settembre 2006, ore 14,00-18,30 - Presso CASTELLO ESTENSE DI FERRARA. In collaborazione con Provincia di Ferrara, Ordine INgegneri, Ordine Architetti PPC di Ferrara. (Corso 31) VIMERCATE Auditorium Biblioteca, Piazza Unità d'Italia 2/G Comune di Vimercate (MB). |
Corso 4:
(prima edizione 2006) |
4)
Qualità ambientale e sicurezza stradale sulle Strade Principali
(Statali, Provinciali, extraurbane...)
(Corso 22) PIEVE EMANUELE (MI) Lun 15 Maggio 2006 ore 14-18,30, Comune di Pieve Emanuele (MI) Municipio, Sala Consigliare, via Viquarterio PIEVE E. (MI). Con il patrocinio di Provincia di Milano, Comune di Pieve Emanuele, |
mappa delle sedi | Trovate la localizzazione delle sedi dei corsi inserendo l'indirizzo http://mappe.libero.it/mappe/index.jsp |
Informazioni,
iscrizioni: |
Webstrade.it - Tel.Fax.Segr.:
02 4474-978
G. Di Giampietro: digiampietro@webstrade.it web: www.webstrade.it arch Pablo BINDA, Magnetti - p.binda@magnetti.it cell: 348-8816-014 (solo informazioni, problemi) Modulo di iscrizione on line. VAI AL MODULO DI ISCRIZIONE |
Docenti dei corsi | Giuseppe DI GIAMPIETRO , Webstrade.it
, arch, phd, coordinatore
Alessandro MARCHETTI-TRICAMO, ingegnere, responsabile EcoTrasporti.it, Roma Giampiero SPAGNOLO, architetto progettista, gruppo tecnico FIAB-Onlus, Milano M. FACCHINETTI, prof. arch, Università di Firenze Giovanni CANNISTRÀ', Pieve E. (MI) architetto progettista, Milano Roberta PEVERELLI, arch. paesaggista, Fino Mornasco (CO) con brevi comunicazioni informative di Pablo BINDA, Magnetti spa, responsabile marketing pavimentazioni in masselli Christian EGGER, Alessandro LEGOVITCH, Rockwood Italia, pigmentazione del cls |
Torna in alto |
Programma
dei corsi
Corso 1 - Moderazione del traffico
e riqualificazione dello spazio stradale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
sede | (gli orari sono solo indicativi. Fare riferimento all'orario di inizio di ogni singola sede) |
9,30 (14,00) Registrazione | 9,30 - 9,45 Registrazione dei partecipanti, consegna cartellina |
9,45-10,00
(14,15-14,30)
Presentazione (responsabile Magnetti) |
Presentazione del corso.
Presentazione del volume "Pavimentazioni di qualità. Storia, caratteristiche, progettazione delle pavimentazioni in calcestruzzo compresso ", di A. Ubertazzi, M. Facchinetti, G. Barin, Politecnico di Milano, distribuito ai partecipanti da Magnetti. |
10,00-10,55
(14,30-15,25)
Lezione (G. Di Giampietro) |
a.1 La MdT in Europa e in
Italia (storia, norme, esperienze)
a.2 La normativa italiana: rallentatori, zone residenziali, isole ambientali, zone 30 |
10,55-11,05 | Domande e risposte. o Pausa caffè |
11,05-12,00
(15,25-16,20) Lezione
(G. Di Giampietro) |
a.3 Tecnica di progettazione di zone 30: porte; variazioni orizzontali e verticali della carreggiata, verde, arredi, luce, pavimentazioni |
12,00-12,30 (16,20-16,50)
Esperienza (arch/ing. progettista) |
a.4 Presentazione di un'esperienza realizzata di moderazione del traffico con qualificazione dello spazio stradale e dell'intorno urbano |
12,30-13,15 Pausa pranzo
(16,50-17,00 Buffet) |
Buffet offerto dallo sponsor |
13,15-14,10
(17,00-17,40)
Lezione (G. Di Giampietro) |
a.5
Cattiva pratica. Errori comuni da evitare,
a.6 Buona pratica. Esempi e casi studio, in Olanda, Germania, Francia, Svizzera, Italia. Obiettivi tecniche e strategie progettuali. |
14,10-14,30
(17,40-18,00)
Discussione |
Domande e problemi. E' possibile porre domande ai relatori su temi e tecniche presentati nella giornata. I tecnici della Magnetti sono disponibili per assistenza sui temi della progettazione, valutazione realizzazione di interventi proposti dai corsisti. |
14,30 (18,00) Chiusura | Chiusura corso. Consegna materiali. Glia attestati verranno recapitati successivamente al domicilio. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
sede | (gli orari sono solo indicativi. Fare riferimento all'orario di inizio di ogni singola sede) |
9,30 (14,00) Registrazione | 9,30 - 9,45 Registrazione dei partecipanti, consegna cartellina |
9,45-10,00
(14,15-14,30)
Presentazione (responsabile Magnetti) |
Presentazione del corso.
Presentazione del volume "Pavimentazioni di qualità. Storia, caratteristiche, progettazione delle pavimentazioni in calcestruzzo compresso ", di A. Ubertazzi, M. Facchinetti, G. Barin, Politecnico di Milano, distribuito ai partecipanti da Magnetti. |
10,00-10,55
(14,30-15,25)
Lezione (G. Di Giampietro) |
b.1 Classificazione delle
intersezioni e confronto tra intersezioni a precedenza, con semafori, con
rotatoria, a livelli sfalsati.
b.2 Criteri di progettazione: capacità, visibilità, velocità e sicurezza |
10,55-11,05 | Domande e risposte. o Pausa caffè |
11,05-12,00
(15,25-16,20) Lezione
(G. Di Giampietro) |
b.3 Le moderne
rotatorie precedenza all’anello, classificazione, prestazioni, caratteristiche
geometriche e funzionali. Studio di fattibilità.
b.4 Normativa e linee guida per la progettazione di minirotatorie in area urbana |
12,00-12,30 (16,20-16,50)
Esperienza (arch/ing. progettista) |
b.5 Il progetto paesistico, realizzazione e manutenzione di alcune sistemazioni stradali e rotatorie. Realizzazioni esemplari. |
12,30-13,15 Pausa pranzo
(16,50-17,00 Buffet) |
Buffet offerto dallo sponsor |
13,15-14,10
(17,00-17,40)
Lezione (G. Di Giampietro) |
b.6
Cattiva pratica. Errori comuni da evitare,
b.7 Buona pratica. Esempi e casi studio, in Francia, Svizzera, America, Italia. Obiettivi tecniche e strategie progettuali. |
14,10-14,30
(17,40-18,00)
Discussione |
Domande e problemi. E' possibile porre domande ai relatori su temi e tecniche presentati nella giornata. I tecnici della Magnetti sono disponibili per assistenza sui temi della progettazione, valutazione realizzazione di interventi proposti dai corsisti. |
14,30 (18,00) Chiusura | Chiusura corso. Consegna materiali. Glia attestati verranno recapitati successivamente al domicilio. |
Corso
3 - Itinerari pedonali e ciclabili
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
sede | (gli orari sono solo indicativi. Fare riferimento all'orario di inizio di ogni singola sede) |
9,30 (14,00) Registrazione | 9,30 - 9,45 Registrazione dei partecipanti, consegna cartellina |
9,45-10,00
(14,15-14,30)
Presentazione (responsabile Magnetti) |
Presentazione del corso. Presentazione del volume "Pavimentazioni di qualità. Storia, caratteristiche, progettazione delle pavimentazioni in calcestruzzo compresso ", di A. Ubertazzi, M. Facchinetti, G. Barin, Politecnico di Milano, distribuito ai partecipanti da Magnetti. |
10,00-10,55
(14,30-15,25)
Lezione (G. Di Giampietro) |
c.1 Introduzione. Difesa dell'utenza debole della strada, uso della città e stili di vita. Itinerari pedonali e ciclabili e opportunità di riqualificazione urbana. La città degli anziani, dei bambini e dei diversamente abili. |
10,55-11,05 | Domande e risposte. o Pausa caffè |
11,05-12,00
(15,25-16,20) Lezione
(G. Di Giampietro) |
c.2
Normativa su barriere architettoniche e accessibilità. Classificazione
di strade e norme su piste e itinerari ciclabili.
c.3 - Tecnica. Città ciclabili, città accessibili: un impegno per decisori e pianificatori. Strategie di piano. Soluzioni progettuali tipo. Tecnica e gestione dello spazio stradale. |
12,00-12,30 (16,20-16,50)
Esperienza (arch/ing. progettista) |
c.4 Presentazione di un'esperienza realizzata di riqualificazione dello spazio stradale con attenzione alle esigenze di pedoni e ciclisti e all'intorno urbano |
12,30-13,15 Pausa pranzo
(16,50-17,00 Buffet) |
Buffet offerto dallo sponsor |
13,15-14,10
(17,00-17,40)
Lezione (G. Di Giampietro) |
c.5 - Best practice, Bad practice. Esempi di errori da evitare e buone pratiche, in Italia e all'estero. Alcuni casi studio (Ferrara, Chambery Cornaredo,... ). |
14,10-14,30
(17,40-18,00)
Discussione |
Discussione. Domande e problemi. E' possibile porre domande ai relatori su temi e tecniche presentati nella giornata. I tecnici della Magnetti sono disponibili per assistenza sui temi della progettazione, valutazione realizzazione di interventi proposti dai corsisti. |
14,30 (18,00) Chiusura | Chiusura corso. Consegna materiali. Glia attestati verranno recapitati successivamente al domicilio. |
Il corso fornisce: | .
materiali elettronici delle lezioni scaricabili dal sito Webstrade.it (riservati
agli iscritti)
. materiale promozionale e documentario offerto dallo sponsor . dispensa elettronica del corso (riservata ai partecipanti) · sono disponibili dei CD ROM con documentazione elettronica di riferimento dell’Archivio Webstrade: manuali, siti, bibliografie e schede di casi studio e risorse (acquistabile a parte). · Il bollettino elettronico Webstrade informa anche successivamente al corso su iniziative, documentazione, normative, esperienze significative sui temi dei corsi di aggiornamento. |
Documenti on line | Alcuni dei materiali integrativi dei corsi sono scaricabili dal sito Webstrade.it da parte degli iscritti registrati (circa una settimana prima dell'inizio del corso). Moduli di iscrizione, calendario, documenti del corso, last-minute info sono pubblicati e disponibili sul sito Webstrade-corsi. . |
|
|
![]() |
I materiali
introduttivi al corso sono riservati agli
iscritti al corso. Essi
saranno indicati agli iscritti via e-mail con link riservato
per il download, nella settimana precedente la data del corso.
Scarica
questa pagina del programma provvisorio
dei corsi (file PDF 150 Kb)
Per iscriversi usare il modulo on line. Vai al Modulo di iscrizione on line (iscrizione in tempo reale) |
![]() |
torna alla pagina principale del sito |
![]() |
scrivi una e-mail
al coord.. del corso G.
Di Giampietro |
![]() |
Scarica Programma (provvisorio) del corso (PDF 120 Kb) | ![]() |
Vai al modulo di iscrizione on line |