News
11 /2005 |
|
|
|
|
|
|
|
SPEED
CAMERA SUGLI ATLANTI STRADALI |
Agosto 2005. Gli "autovelox"
in Inghilterra sono usati in maniera massiccia per contrastare la guida
pericolosa sulle strade e le infrazioni ai limiti di velocità. I
risultati in termini di sicurezza stradale ci sono. Ma si sta levando un
vasto movimento nell'opinione pubblica contro l'uso indiscriminato di tali
strumenti di repressione. |
 |
|
|
|
BUS
E TRAM GRATIS A LONDRA PER I MINORI DI 16 ANNI |
 |
Settembre 2005. A Londra,
tutti i giovani con meno di 16 anni che vanno a scuola possono
viaggiare sui mezzi pubblici urbani gratis. E' una delle scelte del vulcanico
sindaco di Londra Ken Livingstone che spera con questo di ridurre il numero
dei genitori che accompagnano i propri ragazzi a scuola in auto. Ma è
anche un investimento sul futuro. Giovani abituati ad un uso "normale"
del trasporto pubblico potrebbero sentire meno la dipendenza dall'auto
da adulti. |
|
|
|
INCREMENTO
DELL'USO DELLA BICICLETTA A LONDRA DOPO GLI ATTACCHI TERRORISTICI |
Agosto 2005. Uno dei curiosi
effetti collaterali degli attentati del Luglio 2005 a londra è stato
l'aumento del numero delle persone che usa la bicicletta per recarsi al
lavoro, stimato in un + 30 %.
Diversamente da Milano e da altre grandi città italiane, Londra
ed altri grandi città europee hanno una rete di infrastrutture ciclabili
sicure per accogliere la domanda quotidiana di mobilità ciclistica,
che varia tra il 10 %, come a Berlino e nelle grandi città tedesche,
a oltre il 20-30 % come a Amsterdam e nelle città olandesi e danesi. |
 |
|
|
|
|
|
|
|
INCIDENZA
DEI TRASPORTI SULLA QUALITÀ' DELLA VITA
Subtitle |
Agosto 2005. Un rapporto di
un istituto pubblici di ricerca (The Audit Commission) fornisce le linee
guida per analizzare il livello di qualità della vita nelle città
e l’efficacia delle strategie locali implementate ai fini della Sostenibilità’.
Il rapporto pone in relazione le abitudini di trasporto con la qualità
della vita e uno stile di vita sostenibile. |
 |
Top
- Torna in alto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ricerca:
TRANSPORT ASSESSMENT
Che Cos'è il T.A.
nel Regno Unito |
Luglio
2005 . In Inghilterra gli interventi urbanistici che superano certe
soglie dimensionali debbono predisporre anche un "Transport Assessment"
che valuti gli effetti delle scelte insediative sul sistema dei trasporti,
in un'ottica di mobilità sostenibile. Tra gli obiettivi del piano
quello di ridurre la dipendenza dall'auto, valorizzare le modalità
alternative di trasporto (trasporto pubblico, bicicletta, marcia a piedi).
Il T.A. è orientato principalmente a gestire la domanda di trasporto
piuttosto che adeguare l'offerta di nuove infrastrutture. Il T.A. dovrebbe
configurare una strategia per migliorare l'accessibilità al sito
con modalità alternative all'auto, misure di marketing e comunicazione
con l'utenza, misure di disincentivo all'uso dell'auto, come l'adozione
di standard massimi di archeggio. Un elenco di strumenti utilizzati per
gestire le strategie di trasporto. Gli standard utilizzati nel Regno Unito.
La pratica inglese è evoluta dal "Traffic Impact assessment" al
"Multimodal transport assessment". Una chiara indicazione del legame
strategico che deve legare urbanistica e trasporti. |
Top
- Torna in alto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
WHO
IS - CHI E'
Euclide Malagrinò
scarica il
CV in formato PDF (6 Kb) |
|
Ing.
Euclide Malagrinò
Ingegneria Civile – Pianificazione
dei Trasporti
Email: euclide.malagrino@leonardo.it
Euclide Malagrinò’
si è laureato a pieni voti in Ingegneria Civile, Sezione Trasporti,
presso il Politecnico di Bari nel dicembre 2000. Ha quindi lavorato a Reading
(UK) per la PBA (Peter Brett Associates) ed a Torino per la TTA (Trasporti,
Traffico e Ambiente) e la Mizar Automazione. Attualmente lavora come Ingegnere
Civile-Pianificatore dei Trasporti per la Boreham Consulting Engineers
nel Regno Unito. E` iscritto all`albo degli ingegneri della provincia di
Bari e all’IHT (Institute of Highway and Trasnportation).
Durante la sua esperienza
professionale si è occupato, sia in Italia che in Gran Bretagna,
di gran parte delle problematiche relative all’ingegneria dei trasporti
quali valutazioni d’impatto trasportistico a seguito di nuove espansioni
commerciali e/o residenziali, microsimulazioni di traffico, progettazioni
di intersezioni stradali, piani per la sicurezza stradale, sistemi di trasporto
intelligenti. Attualmente è impegnato nella preparazione di alcuni
Transport Assessment per delle grosse espansioni residenziali-commerciali
nel sud-ovest del Regno Unito. |
|
|
|
Torna in
alto |
|
|
|
|
|
|
|